AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Luglio 2025 - 09:07
Poste Italiane, la lunga attesa è finita: ecco le novità in arrivo (foto di repertorio)
Aveva raccontato tutto nei minimi dettagli. Due banditi armati, il volto travisato, l’irruzione improvvisa nell’ufficio postale di Canischio, in Canavese. La minaccia, la cassaforte forzata, il bottino: quasi 20 mila euro. Una scena da film. Peccato fosse tutta una messinscena. Ideata — secondo i Carabinieri di Cuorgnè — proprio dal direttore dell’ufficio, un uomo di 35 anni ora nei guai con la giustizia.
L’allarme era scattato ad aprile, quando il direttore aveva denunciato la rapina. Ma qualcosa non tornava. I militari dell’Arma, guidati dalla Procura di Ivrea, hanno scavato tra immagini, testimonianze e soprattutto conti. E alla fine il castello di bugie è crollato. Nessuna rapina, nessun bandito. Il denaro era sparito, sì, ma secondo gli inquirenti a farlo sparire sarebbe stato proprio lui: il direttore.
Gli investigatori, grazie anche alla collaborazione dell’ufficio Fraud Management di Poste Italiane, hanno scoperto che l’uomo non solo avrebbe simulato l’assalto per coprire l’ammanco, ma che non si tratterebbe neppure di un caso isolato. Quando ricopriva lo stesso ruolo in altri uffici postali della provincia di Torino, avrebbe sottratto altri 9.600 euro. E non è finita: in un’altra sede, si sarebbe introdotto per ben cinquanta volte nei profili anagrafici dei clienti. Alcuni di loro, poco dopo, sono diventati bersaglio di frodi informatiche attuate con la tecnica del cosiddetto “boxing”, per un totale di oltre 10 mila euro sottratti con l’inganno.
La svolta è arrivata con la perquisizione domiciliare. Nella sua abitazione i Carabinieri hanno trovato 1.900 euro in contanti, sei blister vuoti utilizzati per confezionare monete e — dettaglio non trascurabile — una chiave compatibile con la cassaforte di un altro ufficio postale in cui l’uomo aveva lavorato. Un vero kit da “direttore infedele”.
Ora il 35enne è indagato per simulazione di reato, peculato continuato, accesso abusivo a sistemi informatici e frode informatica. Reati gravi, aggravati dal ruolo di fiducia ricoperto all’interno di un ente pubblico. Tutti i provvedimenti sono stati emessi in fase di indagine preliminare. Come previsto dalla legge, l’indagato è da ritenersi non colpevole fino a eventuale condanna definitiva.
"Poste italiane - fa sapere l’azienda - ha intrapreso dei provvedimenti cautelari verso il dipendente in attesa delle conclusioni delle indagini..."
Intanto, nelle piccole comunità del Canavese, la notizia ha già fatto il giro. Perché da quelle parti, le rapine finte e i soldi veri non passano certo inosservati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.