AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Luglio 2025 - 15:23
foto archivio
Un incendio di natura dolosa ha devastato, nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 luglio, uno dei cantieri di edilizia sostenibile in costruzione a Spinerano, piccola località al confine tra Ciriè e San Carlo Canavese. Le fiamme, appiccate deliberatamente, hanno distrutto completamente la copertura di una delle villette in legno in fase di realizzazione, parte di un progetto legato a un piano di edilizia convenzionata.
L’allarme è scattato nel cuore della notte. Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, che sono riusciti a circoscrivere il rogo prima che potesse propagarsi ad altre abitazioni. Un’azione tempestiva, che ha evitato danni ben più gravi: nel cantiere, infatti, ci sono altre quattro villette, una delle quali già abitata, e l’area è circondata da edifici residenziali, una chiesa e un parco giochi. Un incendio nel pieno di una zona vissuta, dove le conseguenze avrebbero potuto essere disastrose.
Durante le operazioni di spegnimento, i soccorritori avrebbero rinvenuto alcune taniche di benzina accanto all’edificio colpito. Un dettaglio inequivocabile, che ha immediatamente orientato le indagini verso la pista dell’atto premeditato. A condurre gli accertamenti sono i carabinieri della Tenenza di Ciriè, che si sono mossi con rapidità.
Grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza installate nella zona, gli investigatori sarebbero già riusciti a identificare un sospettato. Si tratta, secondo quanto trapelato, di una persona che ha avuto rapporti professionali con il progetto edilizio, forse un ex collaboratore o qualcuno coinvolto nella fase di progettazione o realizzazione dell’intervento. Un profilo che, almeno secondo gli inquirenti, potrebbe nutrire rancori o avere conti in sospeso con il cantiere o con chi lo gestisce.
La dinamica è ancora tutta da chiarire, ma gli indizi sembrano già comporre un quadro preciso: un gesto mirato, forse una vendetta o una ritorsione, in un contesto lavorativo degenerato. I carabinieri stanno ora tentando di ricostruire movente e modalità, analizzando contatti, conflitti e precedenti che possano confermare l’ipotesi investigativa.
Il presunto autore del rogo è stato denunciato a piede libero e segnalato all’Autorità giudiziaria, che nei prossimi giorni deciderà se adottare misure cautelari. L’indagine è in pieno corso, ma su questa vicenda – a tratti surreale – si è già acceso un faro: perché colpire una villetta in costruzione? Cosa si nasconde dietro un atto tanto pericoloso quanto calcolato?
L’episodio riporta l’attenzione sui cantieri di bioedilizia, spesso considerati simbolo di innovazione e sostenibilità, ma non immuni da tensioni, attriti e interessi economici. In questo caso, un progetto edilizio volto a migliorare la qualità dell’abitare è finito al centro di un gesto criminale che poteva avere conseguenze gravissime.
Grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi e al lavoro meticoloso degli investigatori, l’incendio non si è trasformato in una tragedia e il presunto responsabile è stato identificato in tempi brevi. Resta ora da capire cosa abbia spinto quella mano ad agire: rancore, vendetta, motivazioni economiche o altro ancora?
Una cosa è certa: dietro le fiamme che hanno devastato quella villetta c’è un messaggio, e spetta ora alla magistratura e alle forze dell’ordine decifrarlo fino in fondo.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.