AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Luglio 2025 - 12:16
Allarme mensa: troppi morosi, il Comune al collasso. Il 60% non paga
Druento, scuola pubblica, servizio mensa: ecco il corto circuito. Su circa 450 bambini iscritti alla scuola dell’infanzia Raffaello Sanzio e alla primaria Anna Frank, ben 290 famiglie non pagano la mensa scolastica. Più del 60%. Un numero che fa paura. Soprattutto se si considera che ci sono morosità che risalgono a cinque anni fa.
Il sindaco Carlo Vietti ha spiegato che il Comune non lascerà i bambini senza pasto, ma se la situazione non cambierà sarà inevitabile un ridimensionamento dei servizi accessori come il pre e il post scuola. Ha aggiunto che non sarà più possibile applicare agevolazioni a chi non è in regola e che serve responsabilità da parte di tutti.
Il Comune, ogni anno, spende quasi 400.000 euro per mantenere un servizio che – va detto – è tra i più apprezzati della zona. Pasti freschi, ingredienti in gran parte biologici, un’organizzazione che attira anche bambini da La Cassa, Savonera, Fiano, San Gillio e Givoletto. Ma tutto questo ha un prezzo. E non può più essere sostenuto solo da chi le rette le paga.
Il pasto costa poco più di 5 euro. Ma, grazie a una scala Isee in quattro fasce (fino a 40mila euro), molte famiglie riescono a pagare la metà, o anche meno. Solo chi supera la soglia massima paga per intero. Ed è qui che si apre il paradosso: anche con tariffe calmierate, molte famiglie non pagano affatto. Non perché non possano, ma perché non vogliono.
Vietti ha ammesso che esistono casi di difficoltà oggettiva – come separazioni o disoccupazione – ai quali si cerca di venire incontro, ma ha anche denunciato la presenza di troppi morosi seriali. L’appello è a tutte le famiglie: devono capire che per mantenere un livello alto dei servizi scolastici è necessaria la collaborazione di tutti.
Il Comune ha fatto tutto ciò che poteva: ha introdotto pagamenti elettronici flessibili, rateizzazioni, sussidi, comunicazioni trasparenti. Risultato? Le morosità continuano a crescere.
Mangiare a scuola, per migliaia di bambini italiani, è diventato un privilegio a caro prezzo. La mensa scolastica, servizio pubblico essenziale per conciliare i tempi lavoro-famiglia e garantire un’alimentazione corretta agli studenti, presenta oggi un conto salato che pesa sempre di più sui bilanci domestici. In Italia, secondo i dati aggiornati al 2025, il costo medio mensile per un pasto scolastico si aggira attorno agli 85 euro, equivalenti a circa 4,25 euro a pasto. Una cifra che, in sé, potrebbe sembrare affrontabile. Ma il quadro cambia radicalmente se si osservano le differenze regionali, l’assenza di una regia nazionale e soprattutto l’impatto di queste cifre su famiglie con più figli e ISEE nella fascia “più alta”.
In regioni come la Basilicata e l’Emilia-Romagna, le cifre superano i 100 euro al mese. In Sardegna e in alcune province del sud si riesce ancora a stare sotto i 70. Ma la vera frattura si manifesta a livello comunale, dove ogni amministrazione adotta tariffe, esenzioni e sconti in modo totalmente autonomo, spesso creando una giungla incomprensibile per le famiglie.
Tra le realtà più onerose c’è il Canavese, dove in molti comuni le tariffe non solo superano la media nazionale, ma sono aumentate negli ultimi anni senza che ciò sia stato accompagnato da miglioramenti del servizio. A Rivarolo Canavese, per esempio, la fascia più alta paga 5,60 euro a pasto, con un incremento netto rispetto all’anno precedente. A San Giorgio Canavese,(come si legge sul sito ufficiale del comune) la cifra è di 4,15 euro per i residenti senza agevolazioni e 6,20 euro per i non residenti. A San Benigno, si arriva a 5,80 euro a pasto per chi ha un ISEE superiore a 10.000 euro o proviene da fuori comune. Fanno eccezione pochi comuni virtuosi come Romano Canavese, dove chi ha un ISEE sotto i 2.000 euro può accedere gratuitamente alla mensa.
Numeri alla mano, una famiglia con due figli che frequentano la scuola pubblica e non hanno accesso a sconti – perché rientrano nella cosiddetta “fascia alta” – arriva a spendere oltre 2.000 euro all’anno solo per i pasti scolastici. Se si sommano eventuali costi per pre e post scuola, trasporti, materiale didattico, contributi volontari e attività integrative, il quadro diventa insostenibile. Il paradosso? Non stiamo parlando di famiglie ricche. In molti casi, basta avere due stipendi medio-bassi, un mutuo sulla prima casa e magari un’auto a rate per essere esclusi da qualsiasi forma di agevolazione. Nessun lusso, solo normalità: ma pagano come se fossero benestanti.
Eppure, in cambio di questo investimento, il servizio offerto non sempre è all’altezza. Negli ultimi anni, diverse criticità nelle mense scolastiche canavesane hanno sollevato polemiche e indignazione. A partire dalla messa in liquidazione di GMI Servizi, colosso della ristorazione che gestiva i pasti in numerosi comuni e che ha abbandonato il territorio lasciando dietro di sé confusione, subentri improvvisati e proteste. In un caso emblematico, l’unica cuoca di una scuola del Canavese ha scioperato contro il nuovo gestore, Markas, che non avrebbe rispettato la clausola sociale di continuità lavorativa. Ai bambini il pasto venne comunque erogato.
Il problema, però, è più profondo e strutturale. Non si tratta solo di chi gestisce la mensa, ma di come viene concepita la refezione scolastica in Italia. Da servizio pubblico essenziale si è trasformato, in molti territori, in un costo privatizzato sulle spalle delle famiglie, con modelli tariffari che non tengono conto delle reali condizioni economiche ma si affidano esclusivamente all’ISEE, un indicatore spesso miope, che non fotografa le situazioni complesse. Una coppia con due figli, due contratti a tempo indeterminato da 1.300 euro al mese e una casa con mutuo supera facilmente i 25.000 euro di ISEE e finisce a pagare la tariffa massima, come se vivesse nell’agiatezza.
In questo contesto, parlare di equità è difficile. E la domanda scomoda sorge spontanea: è davvero giusto che per poter lavorare e mandare i figli a scuola in sicurezza, una famiglia debba sborsare quasi quanto per una seconda rata del mutuo? Si può ancora parlare di scuola pubblica, se mangiare in mensa diventa un lusso?
La verità è che manca una regia nazionale, mancano standard minimi di qualità, mancano politiche redistributive che tengano conto delle nuove povertà, ma anche delle nuove fragilità di chi “povero” non è, ma vive sul filo. Intanto, in molte regioni, si sperimentano modelli di mensa biologica, a km zero, a costo calmierato, ma nel Canavese le famiglie devono accontentarsi di ciò che passa il convento, pagando pure caro.
Il diritto all’istruzione passa anche da un pasto dignitoso. E mentre gli slogan politici celebrano la scuola inclusiva, i fatti raccontano un’altra verità: che a tavola, nella mensa pubblica, non tutti i bambini hanno lo stesso posto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.