Cerca

Attualità

Rivarolo Canavese: una notte di suoni, sapori e saldi che incanta il Canavese

Una serata a Rivarolo tra suoni, sapori e shopping sotto le stelle: il successo dell'evento che unisce cultura, gastronomia e socialità nel Canavese

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese: una notte di suoni, sapori e saldi che incanta il Canavese

Sabato 5 luglio 2025, Rivarolo ha cambiato volto per una sera. Niente traffico, niente clacson, solo musica, profumi di cibo e risate lungo le vie trasformate in un grande salotto a cielo aperto. La manifestazione “Notte di Suoni e Sapori... e Notte dei Saldi” ha animato il centro storico attirando migliaia di persone da tutto il Canavese e non solo, confermandosi uno degli eventi più riusciti dell’estate locale.

L’iniziativa, curata dalla Pro Loco di Rivarolo con il patrocinio della Città di Rivarolo, della Regione Piemonte, di Unpli e del Duc Vivi Rivarolo, è stata resa possibile anche grazie al coinvolgimento di Ascom e dei commercianti locali. Il risultato? Una serata in cui ogni angolo della città è diventato palcoscenico, piazza o ristorante all’aperto.

Quindici punti musicali hanno fatto da colonna sonora all’evento: jazz, rock, folk e pop hanno risuonato tra corso Indipendenza, piazza Litisetto, via Ivrea e le vie laterali. C’erano band per tutti i gusti, da chi voleva ballare a chi preferiva ascoltare. Intanto, le Pro Loco dei paesi vicini servivano piatti della tradizione piemontese: dalla polenta concia ai fritti misti, passando per dolci artigianali e calici di vino del territorio.

L'affluenza è stata tale che già alle 21.30 gli stand gastronomici erano rimasti senza scorte. Claudio Vota, portavoce della Pro Loco, ha raccontato che la soddisfazione per il successo è stata immensa, nonostante la fatica: “È stata una corsa continua, ma vedere così tanta gente sorridere e stare bene insieme ci ha ripagati di tutto”.

La serata non si è limitata al cibo e alla musica. Per i più piccoli c’erano giochi, truccabimbi e laboratori creativi. Per gli appassionati di motori, l’esposizione di trattori d’epoca e Vespe ha offerto un tuffo nel passato. Non sono mancati gli artisti di strada, che con acrobazie, giocolerie e spettacoli di fuoco hanno incantato grandi e piccoli. In biblioteca si sono tenute letture animate per i bambini e uno spazio espositivo per gli hobbisti ha dato risalto all’artigianato locale.

I negozi, aperti fino a tarda sera per l’inizio dei saldi estivi, hanno registrato un flusso continuo di clienti, a conferma che eventi di questo tipo non solo animano il territorio, ma rappresentano anche un importante volano per l’economia cittadina.

Dal punto di vista organizzativo, la sinergia tra pubblico e privato si è dimostrata vincente. Il centro cittadino è stato pedonalizzato in sicurezza, grazie al lavoro congiunto di volontari, forze dell’ordine e personale comunale. Il meteo, favorevole e privo di afa, ha contribuito a creare l’atmosfera perfetta.

Dietro il successo, c’è anche una visione strategica. La scelta di puntare su un evento capace di unire cultura, gastronomia e commercio ha confermato la vocazione di Rivarolo a essere non solo centro amministrativo, ma anche punto di riferimento per il tempo libero e la socialità nel Canavese.

In tanti, al termine della serata, chiedevano già quando sarebbe stata la prossima edizione. Le premesse ci sono tutte: spirito collaborativo, partecipazione massiccia e soprattutto la voglia di vivere la città in modo nuovo, più lento e più umano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori