AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Giugno 2025 - 17:32
Peppino d'Ivrea, al secolo Giuseppe Lo Torto
Giuseppe Lo Torto non ha mai avuto un agente, un impresario o una comparsata in televisione. Ma ha incantato l’Italia. Lo ha fatto con la sua voce, e basta. Una voce che gli ha fatto guadagnare tre cittadinanze onorarie — a Bollengo, Pavone Canavese e Valperga — solo per la bellezza con cui canta. Ecco perché qui in città, tutti lo chiamano tutti Peppino di Ivrea, come Peppino di Capri. Anche se lui precisa: «Io sono un tenore, mica faccio pop».
Settantadue anni e un garbo che ha il sapore di un’altra epoca, Peppino d’Ivrea canta ancora oggi. Lo farà anche lunedì 7 luglio, per San Savino: «Dalle dieci alle dodici, girerò per la città a cantare. Poi mi metterò davanti al Centro Ottico Pecora, lì c’è l’ombra, in corso Botta». Lo dice con un sorriso sornione, come se fosse la cosa più normale del mondo. Per lui lo è.
La sua voce ha attraversato l’Italia: «Ho cantato in cinquanta paesi, sempre da ospite, con le più grandi orchestre italiane. Ma non mi hanno mai assunto». Mai una scrittura, mai un contratto. Eppure nel repertorio di Peppino brillano classici senza tempo: “’O sole mio”, “Parlami d’amore Mariù”, “Non ti scordar di me”, e poi anche pezzi lirici come “Nessun dorma” o “E lucevan le stelle”. Quando li canta, la voce si apre, il petto si espande, e per un attimo il Canavese sembra diventare la Scala di Milano.
Ma Giuseppe Lo Torto non ha mai calcato palcoscenici famosi. Ha calcato officine, stazioni di servizio, giardini. «Ho fatto dieci anni in Olivetti, poi dieci anni benzinaio e lavamacchine. Poi dieci anni idraulico per la città. Ho servito ai tavoli al Mago di Caluso, fatto il giardiniere nelle ville dei signori della Fiat, in corso Vercelli». Lo racconta senza rancore, con una fierezza che commuove. «Ho fatto mille mestieri. Niente gloria, niente fama, niente ricchezza».
E la televisione? «Nessuno mi ha mai portato in Rai». Nemmeno una volta. Nonostante la voce, nonostante le onorificenze, nonostante le foto ufficiali: «A Pertusio ho cantato davanti al presidente Alberto Cirio. Abbiamo anche fatto la foto insieme». Un ricordo custodito come un trofeo, forse più prezioso proprio perché unico.
Ora Giuseppe è in pensione. Ma la musica no, quella non è andata in pensione. Continua a cantare per passione. Per strada, alle feste, alle sagre. «Canto per la gente. Canto perché è la mia vita».
Nessun tour mondiale, nessun disco in classifica, nessun video virale. Ma tre paesi che lo hanno voluto cittadino onorario solo per come canta. "Mi chiamano l'usignolo del Canavese".
E centinaia di persone che si fermano, ogni volta, incantate da quella voce che viene da lontano. Dall’anima.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.