AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
16 Giugno 2025 - 11:12
Soccorso un giovane falco pecchiaiolo nel Parco del Gran Paradiso
Non ce la faceva più a proseguire il suo viaggio, stremato dal volo e forse provato dalle condizioni meteo o da una malattia. È così che, nella giornata di oggi, un giovane falco pecchiaiolo è stato salvato dai guardiaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso nella zona di Levionaz, nel cuore selvaggio della Valsavarenche. In piena fase migratoria, il rapace – appartenente alla specie Pernis apivorus – è stato avvistato in difficoltà, messo in sicurezza e subito trasportato per le cure alla Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, grazie alla collaborazione con il veterinario Michel Mottini e alla convenzione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Il recupero si inserisce in un contesto delicato: il falco pecchiaiolo è un migratore di lungo raggio, che sverna in Africa subsahariana e raggiunge l’Europa ogni primavera per nidificare. Il suo viaggio, che può coprire migliaia di chilometri, comporta sfide estreme, tra cui tempeste, scarsità di cibo, collisioni e disorientamento. Ogni individuo che non arriva a destinazione rappresenta una perdita per la biodiversità.
L’esemplare soccorso oggi è un giovane dell’anno, probabilmente al suo primo viaggio migratorio. Il fatto che sia stato trovato in quota, in un ambiente ancora integro e protetto, è significativo: il falco pecchiaiolo è infatti una specie che predilige ecosistemi forestali e semi-montani ricchi di biodiversità, dove può trovare la sua fonte primaria di nutrimento: le larve di api e vespe, che individua grazie a un olfatto sviluppato e scava nei nidi nascosti sotto terra.
Specie schiva e silenziosa, è difficile da osservare, ma la sua presenza è indice di un ambiente sano, dove le catene alimentari funzionano e gli equilibri ecologici sono ancora stabili. La sua assenza, al contrario, sarebbe sintomo di un degrado già in atto.
Il giovane falco è stato ora sottoposto a cure veterinarie per valutarne lo stato di salute. Le prime osservazioni escludono traumi evidenti, ma saranno necessari accertamenti clinici per capire se potrà essere reintrodotto in natura. Questo è l’obiettivo primario degli interventi di recupero su fauna selvatica: non la cattività, ma il ritorno alla libertà, nel pieno rispetto dell’etologia e del benessere animale.
Il Parco Nazionale Gran Paradiso, istituito nel 1922, è da sempre un laboratorio naturale di conservazione, il primo parco nazionale d’Italia, nato per salvare lo stambecco e oggi diventato simbolo della tutela ambientale nelle Alpi. Ogni intervento, ogni recupero, è il frutto di una rete composta da guardiaparco, veterinari, volontari e istituzioni regionali, che lavorano silenziosamente per proteggere ciò che abbiamo di più prezioso: la natura selvaggia.
Il caso del falco pecchiaiolo riporta al centro dell’attenzione la fragilità della fauna migratrice, esposta a minacce sempre più frequenti: cambiamenti climatici, distruzione degli habitat, pesticidi, bracconaggio. Salvare un individuo può sembrare poco, ma è un gesto che racconta molto di una comunità e delle sue scelte. E rappresenta un tassello di speranza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.