Cerca

Attualità

Ryanair cambia le regole: ecco cosa non potrai più portare in volo

La compagnia aggiorna la lista degli oggetti vietati per motivi di sicurezza

Ancora disagi e proteste per il check-in online di Ryanair (foto di repertorio)

Ancora disagi e proteste per il check-in online di Ryanair (foto di repertorio)

Estate, valigie e nuove regole. In vista dell’ondata di partenze estive, Ryanair ha aggiornato le sue politiche di sicurezza introducendo una lista di sette oggetti vietati a bordo. Le nuove restrizioni, valide sia per il bagaglio a mano che per quello in stiva, puntano a garantire voli più sicuri e in linea con gli standard internazionali.

Tra i divieti più discussi c’è quello dei power bank, le batterie portatili per ricaricare smartphone e dispositivi elettronici. Considerate potenzialmente pericolose per il rischio di surriscaldamento o incendio, non potranno più essere trasportate in nessuna forma di bagaglio.

Stessa sorte per prodotti chimici e infiammabili come aerosol, solventi e spray, già soggetti a limiti ma ora completamente banditi. La compagnia irlandese rafforza così la linea dura contro tutto ciò che può rappresentare un rischio a bordo.

Nel mirino anche oggetti appuntiti, incluse forbici, coltelli e utensili da taglio, ma la vera novità riguarda gli strumenti musicali di grandi dimensioni. Chitarre, violini e simili non saranno più ammessi in cabina: dovranno essere spediti separatamente, per evitare ingombri e problemi di stivaggio.

Infine, una stretta anche su alimenti e bevande in grandi formati. Saranno ammesse solo piccole quantità, nel rispetto delle regole sui liquidi già in vigore. L’obiettivo è limitare il trasporto di sostanze non tracciabili e migliorare i controlli di sicurezza.

Ryanair invita tutti i passeggeri a consultare attentamente le nuove disposizioni prima di partire, per evitare ritardi, sanzioni o il sequestro degli oggetti al check-in o ai controlli di sicurezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori