AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Giugno 2025 - 22:22
Sanità, il Piemonte fa marcia indietro: abrogata la norma sui partenariati
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato all’unanimità la legge che abroga la normativa regionale sulle partnership pubblico-private nella gestione delle strutture sanitarie. La norma, introdotta dal centrosinistra e oggetto di una proposta di referendum abrogativo promossa da Cgil, Ordine dei medici e Anaao, è stata cancellata lasciando in vigore la normativa quadro nazionale, che consente alle Regioni di autorizzare nuovi modelli di collaborazione tra strutture del Servizio sanitario nazionale e soggetti privati, anche mediante società miste a capitale pubblico e privato.
È stato invece respinto a maggioranza l’ordine del giorno collegato presentato dalle opposizioni, a prima firma di Alice Ravinale (Avs), che chiedeva l’impegno della giunta a non ricorrere in futuro alla norma nazionale per nuove sperimentazioni. Il dibattito ha occupato l’intera giornata di lavori in Aula e si è concluso con l’intervento del presidente della Regione Alberto Cirio, che ha espresso il parere della giunta: "La nostra sanità pubblica ha delle eccellenze che in passato non sono state abbastanza valorizzate perché la sensibilità collettiva sulla sanità era diversa. Sulla proposta di referendum ha vinto il pragmatismo, abbiamo valutato la correttezza del merito e abbiamo agito di conseguenza, abrogando la legge. Rispetto all’ordine del giorno non possiamo votare a favore: noi mettiamo sempre al primo posto la sanità pubblica, ma se una collaborazione con il privato fosse conveniente per la Regione e per i cittadini la faremmo, non ha senso demonizzarla e dire già oggi che non la faremo mai."
Alberto Cirio, Governatore del Piemonte
Tra i numerosi interventi, per la maggioranza Gianluca Godio (Fdi) ha ricordato che "alla luce della conclusione dei programmi di sperimentazione già autorizzati e della stabilizzazione dell’unico modello ancora attivo, quello di Omegna, è venuta meno l’esigenza di mantenere in vigore le norme regionali che questa legge abroga."
Fabrizio Ricca (Lega) ha sottolineato che "la norma abrogata è stata voluta dal centrosinistra, la stessa che appoggiava il referendum." Anche Silvio Magliano (Lista Cirio) ha sostenuto che "le richieste del comitato referendario sono state accolte abrogando la norma, è stata la soluzione migliore." Sul fronte delle minoranze, Mauro Salizzoni (Pd) ha definito la scelta della giunta "un atto politico che ha tolto ai cittadini la possibilità di esprimersi sul tema della difesa del sistema sanitario pubblico: assistiamo a uno squilibrio crescente tra pubblico depotenziato e privato convenzionato che drena risorse."
Alice Ravinale ha criticato l’argomento dei costi del referendum definendolo "populista e pericoloso." Sarah Disabato (M5s) ha evidenziato che "eliminiamo la norma regionale ma la norma nazionale consente nuove sperimentazioni pubblico-private e non abbiamo ricevuto rassicurazioni da parte della giunta che non vi farà ricorso."
Infine, Vittoria Nallo (Sue) ha concluso: "C’è bisogno di riprogrammare la sanità regionale e restituire al pubblico il governo della sanità."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.