AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Giugno 2025 - 15:25
Città della Salute, scatta la corsa per diventare IRCCS (foto di repertorio)
Un nuovo traguardo di eccellenza si profila all’orizzonte per la Città della Salute e della Scienza di Torino: diventare IRCCS Trapianti, ossia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico con specializzazione nei trapianti di organi e tessuti. Un obiettivo ambizioso ma realistico per una struttura che, con 10.000 trapianti eseguiti, ha già conquistato il vertice della trapiantologia italiana.
Nel 2024, sono stati effettuati 449 trapianti, con numeri da record: 179 di fegato sotto la guida del professor Renato Romagnoli, 219 di rene diretti dal professor Luigi Biancone e 28 di cuore coordinati dal professor Mauro Rinaldi. Non solo quantità, ma anche complessità e successo degli interventi pongono Torino come riferimento nazionale.
In linea con la Legge Regionale 3/2024, che disciplina gli IRCCS e i percorsi legati alla trapiantologia, la Regione Piemonte ha chiesto alla CDSS di avviare un iter formale per il riconoscimento. Il primo passo è l’istituzione del Dipartimento strutturale di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti, integrato con tutte le chirurgie d’organo.
Proprio in questo contesto, e alla vigilia del pensionamento del professor Mario Morino, il Commissario Thomas Schael ha scelto Renato Romagnoli come nuovo direttore del Dipartimento. Romagnoli non è solo un punto di riferimento nella chirurgia epato-bilio-pancreatica e nella gestione delle emergenze complesse, ma è anche promotore di un modello multidisciplinare che fa della ricerca e innovazione clinica il proprio motore.
I numeri parlano chiaro: nel 2024, il 41,9% dei ricoveri ha avuto diagnosi oncologiche come motivo principale, il peso medio dei ricoveri è stato di 6,60, e l’attrattività extra-regionale è cresciuta, con oltre il 36% dei pazienti provenienti da fuori Torino. Elementi che rafforzano la candidatura all’IRCCS.
La Regione Piemonte, per bocca dell’assessore alla Sanità Federico Riboldi, annuncia il massimo sostegno: “Siamo pronti a investire ogni risorsa. CDSS è al top e merita il riconoscimento come IRCCS Trapianti”. A supportare il percorso anche la costituzione di una commissione dedicata, con la nomina di Romagnoli anche a capo della Rete Trapianti di Piemonte e Valle d'Aosta.
L’innovazione chirurgica, la qualità clinica e la ricerca si fondono così in un progetto strategico per il futuro della sanità pubblica piemontese e italiana. Un progetto che parte da Torino ma guarda lontano, con l’obiettivo di trasformare l’eccellenza in un modello istituzionale riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.