AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Maggio 2025 - 09:50
Torino, arriva la panchina gigante che unisce arte e natura
A Torino, nel silenzio sospeso del Parco Europa, si prepara a nascere qualcosa di grande. Letteralmente. Una panchina gigante, una di quelle fuori scala che sembrano uscite da un libro per bambini, potrebbe presto trasformare uno degli angoli più verdi e amati della città in un nuovo punto di riferimento per arte, comunità e turismo sostenibile. A dare il via al progetto è stata una mozione presentata dalla consigliera Maria Grazia Grippo (Partito Democratico), approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale con 29 voti favorevoli. E non è solo un’idea colorata: è un gesto simbolico e un’opportunità concreta.
La panchina sarà parte del Big Bench Community Project, nato nel 2010 dall’intuizione del designer americano Chris Bangle, ex BMW. L’idea è semplice ma potentissima: costruire sedute giganti in luoghi panoramici e accessibili, stimolando una nuova prospettiva sul paesaggio. A oggi ne esistono più di 400 in Italia e nel mondo, tutte realizzate senza fondi pubblici, grazie al lavoro volontario di cittadini, associazioni e artigiani. Chi ci si siede sopra guarda il mondo da un’altezza nuova, innescando un senso di meraviglia, lentezza e connessione. «Un turismo curioso, attento, rispettoso», lo definisce Grippo. Ed è esattamente ciò di cui ha bisogno una città che vuole valorizzare il proprio patrimonio naturale con leggerezza e intelligenza.
Il Parco Europa, già oggetto di interventi di riqualificazione spontanea da parte di volontari, diventa così il candidato perfetto. Immerso tra alberi secolari e viste mozzafiato sulla collina e sulla città, il parco rappresenta una sintesi ideale tra natura e dimensione urbana. La panchina gigante qui non sarà solo un’attrazione da fotografare: sarà un invito a fermarsi, a osservare, a condividere lo spazio con altri. Un’installazione artistica che non consuma, ma restituisce: visibilità, orgoglio civico e un motivo in più per salire fin lassù.
Il percorso ora passa alla fase tecnica e logistica. Il Comune si impegna a sostenere l’iter coinvolgendo direttamente la cittadinanza, in piena coerenza con lo spirito del progetto. Il Piemonte, del resto, è la culla delle Big Bench: da Clavesana a Monferrato, da Canelli alla Val Susa, le panchine giganti hanno trasformato borghi e paesaggi in mete alternative, capaci di attrarre visitatori senza trasformare i luoghi in parchi tematici. E Torino potrebbe essere la prima grande città italiana a ospitarne una all’interno di un parco urbano.
L’operazione non è solo estetica. È politica, sociale e culturale. Rilancia il rapporto tra cittadini e spazi pubblici, stimola progettualità dal basso, parla a chi vive in città e a chi ci passa. Dimostra che si può fare bellezza anche con mezzi semplici, senza progetti faraonici o milioni spesi. E restituisce centralità a una zona verde spesso dimenticata dai circuiti ufficiali.
Torino, che spesso si divide su grandi eventi e progetti ambiziosi, qui trova un consenso trasversale, silenzioso ma compatto. Una panchina per sedersi tutti. Gigante, sì. Ma a misura di comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.