AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
26 Maggio 2025 - 22:32
Dettagli evento
Data di inizio 28.05.2025 - 11:30
Data di fine 28.05.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Mappano si prepara a inaugurare il suo nuovo parco pubblico, il “Giardino delle Collinette”, uno spazio verde nato dalla riqualificazione delle ex aree industriali di fronte alla scuola primaria del paese.
L’appuntamento è per il 28 maggio alle 11:30, quando bambini, insegnanti e amministratori festeggeranno insieme la nascita di questo luogo speciale, già molto apprezzato e frequentato dagli alunni.
Il nome del giardino è frutto di una scelta diretta dei bambini, espressa attraverso una votazione presso la scuola primaria. Una decisione quasi unanime, che sottolinea quanto questo spazio sia stato pensato per loro, con l’intento di rispondere ai loro desideri e bisogni.
Il progetto rientra infatti in un più ampio percorso di cittadinanza attiva, promosso dal Comune di Mappano. L’iniziativa ha visto la costituzione del primo Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, un organismo rappresentativo formato da 12 consiglieri junior eletti dai coetanei.
Grazie a questo strumento, i giovani hanno potuto approfondire il funzionamento e le regole dell’ente pubblico, sperimentando sul campo l’impegno per il bene comune e i valori di solidarietà e responsabilità.
Locandina
“Abbiamo voluto concretizzare il diritto di bambine e bambini nell’esprimere il loro desiderio nella scelta del nome, essendo proprio loro entusiasti fruitori dello stesso - spiega Paola Borsello, Vicesindaco con delega all’istruzione - l’inaugurazione sarà l’occasione per raccontare l'esperienza del Consiglio Comunale che li ha portati a conoscere anche le funzioni e la vita di un Comune nonché le regole di un ente pubblico: il tutto orientato ad una crescita consapevole dell’importanza di impegnarsi per il bene comune, insieme all’approfondimento dei valori universali".
Il “Giardino delle Collinette” è stato pensato per essere uno spazio inclusivo e stimolante con giochi accessibili a tutti, senza barriere architettoniche.
"Questo giardino - spiega l’assessora e docente della scuola primaria Cristina Maestrello - vuole essere un luogo pieno di vita nel quale i diritti trovano spazio in modo concreto: giochi inclusivi accessibili a tutti i bimbi senza “barriere”, alberi simbolo di pace, che garantiscono aria buona e ombra nelle giornate più calde, collinette che stimolano un gioco più dinamico a contatto con la terra e la natura: tutti ingredienti che i bimbi sembrano molto apprezzare”.
Il lavoro di trasformazione di un’area industriale dismessa, l’ex Craver, è stato guidato dall’assessore ai lavori pubblici Massimo Tornabene e dal consigliere delegato all’ambiente Sergio Cretier.
"La Giunta del Sindaco Grassi ha ridato vita ad un’area industriale dismessa con un intervento strategicamente vincente e con risorse provenienti da fondi europei", ha concluso la vicesindaca Paola Borsello.
Con il “Giardino delle Collinette” Mappano dimostra come la rigenerazione urbana possa andare di pari passo con la partecipazione attiva dei cittadini più giovani, creando uno spazio vivo, verde e accessibile a tutti. Un modello di comunità che mette al centro i diritti dei bambini e il valore della natura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.