Cerca

Attualità

Torino capitale della sicurezza NBCR: al via il convegno internazionale “up TO date in CBRN 2025”

Nel Comando dei Vigili del Fuoco una due giorni di altissimo profilo su rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare. In prima linea Regione Piemonte e SC Maxiemergenza 118

Torino capitale della sicurezza

Torino capitale della sicurezza NBCR: al via il convegno internazionale “up TO date in CBRN 2025”

Non è un’esercitazione. O meglio: lo è, ma per essere pronti alla realtà. Torino ospita oggi e domani il convegno internazionale “up TO date in CBRN 2025”, un evento di rilievo assoluto per chi si occupa di sicurezza in scenari ad alto rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare. La sede scelta non è casuale: il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, nel cuore operativo della protezione pubblica. Promotori dell’iniziativa, la Regione Piemonte e il Servizio di Maxiemergenza 118, in prima linea nella gestione delle criticità più estreme.

La mattinata odierna è stata dedicata a un confronto multidisciplinare che ha messo attorno allo stesso tavolo esperti civili e militari, sanitari e tecnici, con l’obiettivo di aggiornare i protocolli, condividere esperienze, affinare procedure. Il tema NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico) non è più appannaggio esclusivo degli scenari da guerra o terrorismo: oggi qualsiasi evento industriale, incidente o contesto emergenziale può presentare un profilo di rischio CBRN. E serve farsi trovare pronti.

Nel pomeriggio, l’evento entra nel vivo con un’esercitazione congiunta in uno scenario simulato, che vedrà coinvolti operatori dei Vigili del Fuoco, personale sanitario del 118, forze dell’ordine, specialisti NBCR e volontari della protezione civile. Si tratta di una manovra di grande complessità che prevede la simulazione di una contaminazione in ambiente urbano, con l’attivazione di protocolli di decontaminazione, triage sanitario, evacuazione, messa in sicurezza dell’area e coordinamento interforze. Tutto come se fosse reale, perché in questo ambito ogni minuto conta, ogni errore pesa.

Il programma prevede anche una seconda sessione nella mattinata di domani, con nuovi interventi da parte di professionisti del settore e una riflessione condivisa su cosa funziona, cosa va migliorato, e quali sono le sfide future. In un’epoca segnata da emergenze sanitarie globali, minacce ambientali, tensioni internazionali e instabilità industriale, il rischio NBCR torna a occupare uno spazio centrale nel dibattito sulla sicurezza pubblica.

Torino, grazie al know-how maturato in questi anni – basti pensare al ruolo del 118 piemontese nella pandemia e nella gestione delle maxiemergenze – si propone oggi come laboratorio nazionale di coordinamento operativo e aggiornamento scientifico. Il valore aggiunto di questo convegno sta proprio nella sua capacità di unire teoria e pratica, simulazione e valutazione, analisi e risposta. Non solo un evento formativo, ma un vero stress test collettivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori