Cerca

Attualità

Grandine a tappeto e fognature intasate: il maltempo paralizza strade e abitazioni

Seconda ondata di maltempo in pochi giorni sul Pinerolese. L’acqua esce dai wc in un condominio: “Colpa della rete fognaria bloccata”. Il Comune attiva il centro operativo

Grandine a tappeto e fognature intasate

Grandine a tappeto e fognature intasate: il maltempo paralizza strade e abitazioni (foto di repertorio)

Una nuova violenta grandinata si è abbattuta nel pomeriggio su Pinerolo e su diversi centri limitrofi del Pinerolese, tra cui San Secondo, trasformando strade e cortili in paesaggi invernali, completamente imbiancati come da una nevicata improvvisa. È la seconda ondata di maltempo in tre giorni, dopo quella del 20 maggio, e ha provocato allagamenti, disagi alla viabilità e disservizi in numerosi punti della città.

Tra i contenuti che più hanno colpito l’opinione pubblica e fatto il giro dei social, spicca un video virale girato all’interno di un appartamento al terzo piano di un condominio: si vedono i chicchi di grandine fuoriuscire da un wc, gorgogliante e completamente intasato, fino a coprire il pavimento della stanza da bagno. Le immagini hanno suscitato incredulità e allarme, diventando in poche ore uno degli esempi più assurdi dell’impatto anomalo del maltempo.

Secondo quanto segnalato, l’episodio sarebbe stato causato da un intasamento della rete fognaria, andata in saturazione per l’eccessiva quantità di acqua accumulata in breve tempo. Le condizioni meteorologiche estreme avevano già spinto l’Arpa Piemonte a diramare l’allerta gialla, e il Comune di Pinerolo aveva attivato preventivamente il Coc – Centro Operativo Comunale, comunicandolo ufficialmente nella giornata di ieri.

Non si segnalano, al momento, danni gravi a persone, ma sono numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile per liberare strade, garage, scantinati e per ripristinare la funzionalità delle caditoie. La grandine ha colpito anche altri comuni del Pinerolese, causando ritardi e difficoltà alla circolazione locale.

I residenti parlano di un fenomeno intenso e improvviso, durato circa dieci minuti ma sufficiente a bloccare tombini, trasformare le strade in ruscelli e accumulare chicchi anche di grandi dimensioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori