AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Maggio 2025 - 12:01
La sanità italiana: +47% degli infermieri non italiani, ma abbiamo un problema con i diritti dei lavoratori
Sono 43.600 gli infermieri stranieri presenti oggi in Italia, oltre 17.000 in più rispetto al 2020. Un’impennata che fotografa con esattezza la nuova geografia della sanità italiana: sempre più multietnica, sempre più dipendente da chi arriva da fuori. A rivelarlo è l’indagine Amsi-Umem-Uniti per Unire-Aisc, diffusa in occasione della Giornata internazionale degli infermieri. Lo studio, guidato dal medico e giornalista internazionale Foad Aodi, racconta una realtà fatta di turni massacranti, competenze altissime e percorsi professionali irregolari. Perché se da un lato l’Italia ha aperto le porte, sull’onda dell’emergenza Covid e del Decreto Cura Italia, dall’altro ha lasciato molti professionisti nella terra di mezzo: operativi ma senza tutele.
Di quei 43.600 infermieri, solo 26.600 risultano iscritti all’albo. Gli altri, pur formati e impiegati nelle corsie, sono ancora fuori dai percorsi ufficiali. Perché manca la conoscenza dell’italiano, perché i titoli non sono ancora stati riconosciuti, perché il sistema, nel frattempo, si è fermato alla logica dell’emergenza. Ma la pandemia è finita, e la precarietà è rimasta.
Infermieri italiani
Le comunità professionali più presenti arrivano da Romania (12mila), Polonia, Albania, India e Perù, con una distribuzione che tocca soprattutto Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Campania. È nei reparti di Pronto soccorso e lungodegenza di queste regioni che si sente il peso – e il valore – del lavoro degli infermieri stranieri, spesso invisibili nelle narrazioni istituzionali.
“Non si può restare precari per sempre, né immigrati per sempre”, afferma Aodi, chiedendo che vengano regolarizzati tutti i sanitari entrati con i decreti emergenziali, rafforzati i corsi di lingua, ampliata l’offerta di ECM (Educazione Continua in Medicina) e favorita l’iscrizione all’Albo. Un appello che Amsi rivolge alla Fnopi, la Federazione nazionale degli ordini infermieristici guidata da Barbara Mangiacavalli, con cui già da anni sono in corso confronti e collaborazioni.
L’Italia non è sola. Anche Francia, Germania e Regno Unito stanno registrando un crescente ricorso al personale sanitario immigrato. Ma se altrove il sistema si struttura per accogliere, da noi regna ancora l’ambiguità: la sanità pubblica si salva grazie agli stranieri, ma si dimentica di tutelarli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.