AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
09 Maggio 2025 - 15:16
Tumori e nutrizione: in Italia, abbiamo un grosso problema
Una corretta alimentazione non è un elemento accessorio per chi affronta un tumore: è parte integrante del trattamento, un alleato silenzioso ma fondamentale per migliorare la tolleranza alle terapie, rafforzare il sistema immunitario e incidere positivamente sugli esiti clinici. Eppure, in Italia, la nutrizione resta ancora un tassello troppo spesso trascurato nei percorsi oncologici. Lo rivela un’indagine presentata al Congresso nazionale del Cipomo (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri), in corso a Firenze.
La fotografia scattata coinvolge 100 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale e mostra un dato significativo: nel 49% dei centri oncologici non esiste un percorso nutrizionale strutturato. Il risultato è tangibile: secondo la presidente del Cipomo, Luisa Fioretto, oltre il 50% dei pazienti oncologici presenta alterazioni dello stato nutrizionale, con il 9% chiaramente malnutrito e il 42% a rischio già alla prima visita.
Ci sono segni di progresso, ma anche margini di miglioramento evidenti. Dove è previsto, lo screening nutrizionale viene inserito nella cartella clinica informatizzata nel 65% dei casi, mentre nel restante 35% non viene documentato con regolarità. In un terzo dei centri, la valutazione nutrizionale non viene eseguita contestualmente o subito dopo la prima visita oncologica, e in quasi la metà non si rilevano nemmeno le abitudini alimentari del paziente. Una lacuna che può tradursi in ricadute pesanti sul benessere e sull’efficacia delle terapie.
Alimentazione e tumori
Ma il quadro non è del tutto negativo. Il consenso sull'importanza della nutrizione è ormai condiviso dalla stragrande maggioranza dei professionisti: il 98% dei medici intervistati auspica una maggiore integrazione dei percorsi nutrizionali nella cura, mentre il 97% chiede più formazione specifica. Segnali chiari di una sensibilità crescente, che però necessita di strumenti operativi adeguati, formazione costante e standard condivisi.
“La nutrizione deve diventare parte integrante del percorso di cura”, ribadisce Fioretto. Un appello che non è polemico, ma costruttivo e realistico. Perché il tempo dell’approssimazione è finito: oggi esistono linee guida, strumenti validati e modelli di eccellenza già applicati in molti ospedali. Il passo successivo è diffonderli, renderli accessibili e replicabili. E trasformare ogni centro oncologico in una rete completa, dove la medicina non si fermi al farmaco, ma abbracci la persona nella sua complessità.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.