AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Maggio 2025 - 15:10
Italia, 97 borse di studio per studenti palestinesi: nasce IUPALS, l’università come ponte di pace
In un tempo in cui la parola pace sembra perdere peso, l’Italia sceglie di trasformarla in un progetto concreto. Nasce IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students, il programma di borse di studio dedicato a ragazze e ragazzi palestinesi residenti nei Territori Palestinesi, ideato dalla Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) con il supporto del Ministero degli Esteri, del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme. Un’iniziativa che non si limita a gesti simbolici ma mette in campo 97 borse di studio da 12.000 euro l’anno ciascuna, destinate a finanziare l’intero ciclo universitario (laurea triennale, magistrale o a ciclo unico) in Italia per giovani palestinesi.
Trentacinque università italiane, distribuite da nord a sud, apriranno le proprie porte a questi studenti, offrendo non solo formazione accademica ma un’opportunità di crescita, scambio, costruzione di futuro. “IUPALS è la conferma concreta della vocazione internazionale del nostro sistema universitario”, ha dichiarato la ministra Anna Maria Bernini, sottolineando come il sapere, oggi più che mai, debba essere strumento di dialogo, non retorica da convegno. “Con l’iniziativa Food for Gaza abbiamo già portato aiuti e assistenza medica ai bambini malati. Ora diamo ai giovani la possibilità di formarsi in Italia, perché l’educazione è l’unico vero antidoto alla guerra.”
Accanto al governo, la voce degli atenei. La presidente della Crui, Giovanna Iannantuoni, e il delegato per la cooperazione allo sviluppo, Maurizio Oliviero, parlano di un impegno lungo e condiviso: dodici mesi di coordinamento tra rettori, ministeri, enti locali e organizzazioni partner. “Accogliere giovani colpiti da eventi dolorosi è un gesto di civiltà, ma anche un investimento intelligente: un modo per rafforzare i legami tra le istituzioni accademiche e per far sì che la formazione diventi il più potente strumento diplomatico.”
Borsa di studio
Il progetto affonda le radici nell’assemblea Crui del maggio 2024, quando le università italiane ribadirono la necessità di un impegno tangibile per una pace duratura in Medio Oriente. IUPALS ne è la conseguenza pratica: una mobilitazione accademica, non astratta, ma quotidiana, fatta di corsi, accoglienza, tutoraggi, condivisione culturale.
Gli studenti interessati possono già consultare i bandi sui siti delle università aderenti e iscriversi al corso di lingua e cultura italiana propedeutico. I partner locali, come le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II di Betlemme, accompagneranno i candidati nel percorso di avvicinamento e preparazione.
L’obiettivo è chiaro: formare nuovi talenti e promuovere un modello di cooperazione che parte dalla conoscenza e si nutre di scambio reale. Non un gesto assistenziale, ma un’occasione per costruire reti durature tra le università italiane e le istituzioni palestinesi, favorendo l’internazionalizzazione e una vera integrazione culturale.
In un’epoca in cui muri e confini sembrano tornare di moda, IUPALS prova a disegnare ponti fatti di studio, relazioni e speranza. Perché, come ha detto la ministra Bernini, “è da qui che si comincia davvero a costruire la pace”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.