Cerca

Attualità

Venaria Reale, 120 studenti in bici con “Bicimparo”: sicurezza stradale e sport a scuola

Alla scuola Di Vittorio una giornata con Federciclismo e Polizia di Stato per insegnare ai ragazzi il rispetto delle regole, la corretta guida in strada e i valori del ciclismo.

Venaria Reale, 120 studenti in bici con “Bicimparo”: sicurezza stradale e sport a scuola

Una palestra, una pista d’atletica, più di 120 studenti, caschi ben allacciati e una fila ordinata di biciclette pronte a partire. Non è una gara, e non è nemmeno un semplice momento ricreativo. È Bicimparo, l’iniziativa che ieri ha trasformato la scuola “Di Vittorio” di Venaria Reale in un vero e proprio centro di educazione civica su due ruote.

L’iniziativa, promossa dalla Federazione Ciclistica Italiana in collaborazione con la Polizia di Stato e l’A.S.D. Scuola di Mountain Bike di Venaria Reale, ha portato nell’ambiente scolastico un messaggio chiaro: la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto o uno sport, ma anche uno strumento educativo.

Il sindaco Fabio Giulivi, presente all’evento e coinvolto fin dall’inizio, ha voluto sottolineare il significato profondo dell’iniziativa:
“Obiettivo dell’iniziativa, organizzata dalla Federciclismo in collaborazione con la Polizia di Stato e la A.S.D Scuola di Mountain Bike Venaria Reale, è stato quello di promuovere stili di vita sani e i valori che da sempre accompagnano il ciclismo.”

E quei valori si sono visti, concretamente. Sotto la guida di istruttori qualificati, gli studenti hanno partecipato a esercizi pratici per imparare a muoversi in sella in modo corretto e consapevole. Non solo equilibrio e tecnica, ma anche segnaletica, priorità, comportamenti da tenere in strada. In sintesi: sicurezza, rispetto e responsabilità.

Bicimparo a Venaria Reale 

Temi come questi oggi toccano da vicino la quotidianità dei più giovani. Sono sempre di più, infatti, i ragazzi che si spostano in autonomia su bici o monopattini. Saper gestire uno spazio condiviso come la strada, conoscere le regole, rispettare gli altri, diventa una competenza necessaria. Bicimparo risponde a questa esigenza in modo concreto, pratico, diretto.

Il sindaco Giulivi ha inoltre rivolto un ringraziamento sentito a tutti i soggetti coinvolti, in particolare al Comitato Regionale Piemonte della Federciclismo, al suo presidente Massimo Rosso e all’A.S.D. Scuola di Mountain Bike di Venaria Reale. Quest’ultima, attiva dal 2013, lavora ogni settimana con bambini e ragazzi per trasmettere la passione per la bici, insieme a un senso profondo di disciplina e rispetto.

Bicimparo si è rivelato un progetto estremamente riuscito, capace di coinvolgere gli studenti in modo autentico e partecipato. Ma soprattutto, è stato, come ha sottolineato Giulivi, un investimento concreto sulla sicurezza. E, al tempo stesso, sulla formazione civica dei più giovani.

“Una pedala alla volta”, ha concluso il Sindaco sintetizzando lo spirito dell'iniziativa ovvero crescere con equilibrio, fare strada con consapevolezza. Perché si impara così, una pedalata dopo l’altra. Insieme.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori