AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Maggio 2025 - 13:47
Una palestra, una pista d’atletica, più di 120 studenti, caschi ben allacciati e una fila ordinata di biciclette pronte a partire. Non è una gara, e non è nemmeno un semplice momento ricreativo. È Bicimparo, l’iniziativa che ieri ha trasformato la scuola “Di Vittorio” di Venaria Reale in un vero e proprio centro di educazione civica su due ruote.
L’iniziativa, promossa dalla Federazione Ciclistica Italiana in collaborazione con la Polizia di Stato e l’A.S.D. Scuola di Mountain Bike di Venaria Reale, ha portato nell’ambiente scolastico un messaggio chiaro: la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto o uno sport, ma anche uno strumento educativo.
Il sindaco Fabio Giulivi, presente all’evento e coinvolto fin dall’inizio, ha voluto sottolineare il significato profondo dell’iniziativa:
“Obiettivo dell’iniziativa, organizzata dalla Federciclismo in collaborazione con la Polizia di Stato e la A.S.D Scuola di Mountain Bike Venaria Reale, è stato quello di promuovere stili di vita sani e i valori che da sempre accompagnano il ciclismo.”
E quei valori si sono visti, concretamente. Sotto la guida di istruttori qualificati, gli studenti hanno partecipato a esercizi pratici per imparare a muoversi in sella in modo corretto e consapevole. Non solo equilibrio e tecnica, ma anche segnaletica, priorità, comportamenti da tenere in strada. In sintesi: sicurezza, rispetto e responsabilità.
Bicimparo a Venaria Reale
Temi come questi oggi toccano da vicino la quotidianità dei più giovani. Sono sempre di più, infatti, i ragazzi che si spostano in autonomia su bici o monopattini. Saper gestire uno spazio condiviso come la strada, conoscere le regole, rispettare gli altri, diventa una competenza necessaria. Bicimparo risponde a questa esigenza in modo concreto, pratico, diretto.
Il sindaco Giulivi ha inoltre rivolto un ringraziamento sentito a tutti i soggetti coinvolti, in particolare al Comitato Regionale Piemonte della Federciclismo, al suo presidente Massimo Rosso e all’A.S.D. Scuola di Mountain Bike di Venaria Reale. Quest’ultima, attiva dal 2013, lavora ogni settimana con bambini e ragazzi per trasmettere la passione per la bici, insieme a un senso profondo di disciplina e rispetto.
Bicimparo si è rivelato un progetto estremamente riuscito, capace di coinvolgere gli studenti in modo autentico e partecipato. Ma soprattutto, è stato, come ha sottolineato Giulivi, un investimento concreto sulla sicurezza. E, al tempo stesso, sulla formazione civica dei più giovani.
“Una pedala alla volta”, ha concluso il Sindaco sintetizzando lo spirito dell'iniziativa ovvero crescere con equilibrio, fare strada con consapevolezza. Perché si impara così, una pedalata dopo l’altra. Insieme.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.