AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Aprile 2025 - 12:48
Pertusio pronto a dire addio alla cittadinanza onoraria a Mussolini: una scelta di memoria e democrazia
Lunedì sera, a Pertusio, si consumerà un gesto simbolico ma denso di significato. Il Consiglio comunale voterà la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita il 18 maggio del 1924, in piena epoca fascista. La delibera, se approvata, cancellerà formalmente un atto figlio di un tempo in cui le libertà democratiche erano già in declino e il culto della personalità del Duce si stava radicando in ogni angolo d’Italia, anche nei più piccoli comuni.
La seduta, convocata dal sindaco Giuseppe Damini per le ore 21, si inserisce nel solco di una riflessione nazionale che negli ultimi anni ha spinto decine di amministrazioni a ripudiare gli onori conferiti al capo del regime fascista. Una tendenza che si sta consolidando, non per revisionismo, ma per affermare un principio: il rispetto della democrazia passa anche dalla cura della memoria storica. Revocare oggi un’onorificenza concessa un secolo fa significa chiarire, senza ambiguità, che certi simboli non possono più avere legittimità.
Il caso di Pertusio, piccolo centro del Canavese, non è isolato. Da nord a sud, molte giunte hanno scelto di affrontare l’imbarazzante eredità di quelle deliberazioni che, negli anni Venti e Trenta, inneggiavano a Mussolini in un contesto segnato da propaganda, censura e repressione. Allora, togliere la cittadinanza onoraria al Duce era impensabile. Oggi è diventato un atto civile.
Una simile iniziativa non riscrive la storia, ma dà voce a una coscienza collettiva sempre più attenta alla verità e ai valori della Costituzione del 1948. In un tempo in cui i populismi avanzano e le derive autoritarie tornano ad affacciarsi sul panorama europeo, dire no – anche solo simbolicamente – al lascito ideologico del fascismo diventa una scelta politica di segno opposto: un’adesione chiara e netta alla cultura democratica.
Non si tratta solo di una formalità amministrativa. È una presa di posizione pubblica. Un messaggio che da un piccolo municipio può farsi esempio. Perché ogni comunità, anche la più piccola, ha il dovere di coltivare la memoria con rigore, e di trasmettere alle nuove generazioni una lettura consapevole del passato. Pertusio, lunedì prossimo, sarà chiamato a farlo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.