AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Aprile 2025 - 11:47
Frana in Val Divedro: danneggiata la linea elettrica e chiusa la provinciale 166. I
Una massa di roccia e detriti ha interrotto la quiete della Val Divedro, nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola, mettendo in ginocchio la viabilità locale e spezzando momentaneamente i legami con la vicina Svizzera. È successo nelle scorse ore tra i comuni di Crevoladossola e Varzo, dove una frana si è staccata da circa 600 metri di altitudine, nei pressi di una vecchia cava dismessa. Il fronte franoso ha raggiunto il torrente Diveria, fermandosi a una cinquantina di metri dalla strada provinciale 166, vitale arteria della Valle dell’Ossola, ora chiusa al traffico per motivi di sicurezza.
Fortunatamente non si registrano feriti né danni ad abitazioni, ma la frana ha colpito in pieno una linea elettrica di media tensione, provocando l’interruzione del servizio in una parte del territorio circostante. I tecnici Enel sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a ripristinare provvisoriamente l’erogazione in attesa di lavori strutturali di messa in sicurezza.
A preoccupare è anche l’impatto sull’itinerario escursionistico della Via Stockalper, un antico sentiero transfrontaliero che collega l’Ossola al Vallese, attraverso i boschi e i valichi che portano a Briga, in Svizzera. Il percorso, molto frequentato in primavera e in estate da escursionisti, camminatori e appassionati di trekking, è stato travolto dai detriti ed è attualmente interrotto. Si tratta non solo di un danno paesaggistico, ma anche di un colpo per il turismo slow della zona, da sempre incentrato sulla valorizzazione dei cammini storici.
Frana
Sul luogo del distacco sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno effettuato una sorveglianza aerea in elicottero, accompagnati dal sindaco e da un geologo incaricato di valutare la stabilità del versante e l’evoluzione del rischio residuo. Le analisi preliminari indicano che si tratta di un distacco superficiale ma ampio, che potrebbe avere altre ripercussioni in caso di pioggia o instabilità del terreno.
La zona interessata non è nuova a episodi di dissesto idrogeologico. Negli ultimi anni, frane e smottamenti hanno più volte messo alla prova l’equilibrio del territorio alpino ossolano, tra la fragilità di versanti abbandonati e il peso del cambiamento climatico, che accelera fenomeni erosivi e rende più frequenti eventi estremi.
Mentre i tecnici monitorano costantemente l’area e avviano i primi lavori di messa in sicurezza, resta l’allerta alta e la necessità di un piano di intervento rapido e strutturale. Il Comune e la Provincia hanno già richiesto l’attivazione di fondi per la gestione dell’emergenza e la riapertura della provinciale 166 e del sentiero Stockalper, snodi cruciali per i collegamenti locali e per la stagione turistica in arrivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.