Cerca

Attualità

Mucca cade nel canale della centrale idroelettrica: salvataggio spettacolare dei vigili del fuoco (FOTO)

A Borgone Susa, una mucca è caduta nel canale di una centrale idroelettrica: salvata in serata dai vigili del fuoco con un’operazione complessa che ha coinvolto autogru, sommozzatori e nuclei SAF. L’animale è salvo, la comunità ringrazia

Mucca in pericolo

mucca cade nel canale della centrale idroelettrica: salvataggio spettacolare dei vigili del fuoco

Martedì 22 aprile, poco prima delle 21, Borgone Susa è stato scosso da un evento singolare quanto drammatico: una mucca è caduta improvvisamente nel canale di una centrale idroelettrica, rimanendo intrappolata nelle acque gelide e agitate. Un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, ma che si è risolto grazie a un’operazione di salvataggio tempestiva e magistralmente condotta.

A dare l’allarme sono stati i proprietari dell’animale, che, non vedendo più la mucca nei pascoli vicini, hanno individuato la sagoma del bovino intrappolata tra le acque del canale artificiale. La chiamata ai soccorsi è stata immediata, e in pochi minuti sono giunte sul posto le squadre dei Vigili del Fuoco di Susa, Borgone e Torino, supportate da unità altamente specializzate: il nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) e i sommozzatori.

L’intervento si è subito rivelato tutt’altro che semplice. Le acque del canale erano turbolente, la posizione dell’animale instabile, e l’accesso al punto in cui si trovava era reso difficile dalla conformazione del terreno. È stata necessaria l’autogru, posizionata con precisione chirurgica, per consentire il sollevamento dell’animale in sicurezza. Nel frattempo, i tecnici SAF si sono calati lungo i bordi del canale per tranquillizzare la mucca e metterla in condizione di essere agganciata senza ulteriori traumi.

Operazione di salvataggio delle mucca

Dopo un’ora di manovre complesse, sospese tra acqua, metallo e corde, la mucca è stata finalmente riportata a terra, visibilmente scossa ma in buone condizioni. Subito visitata da un veterinario, è stata poi riconsegnata ai suoi padroni, tra gli applausi dei presenti e il sollievo generale.

Questo episodio, per quanto inusuale, racconta molto del valore e della preparazione tecnica dei nostri vigili del fuoco, capaci di intervenire con rapidità, sangue freddo e competenza in scenari imprevisti. La professionalità dimostrata sul campo, la capacità di coordinare più squadre specialistiche, l’uso impeccabile di mezzi tecnici e la dedizione al servizio pubblico sono stati determinanti per il buon esito dell’intervento.

Ma c’è anche un altro volto dietro questo salvataggio. Quello di una Val di Susa che vive in simbiosi con la natura, con tutto ciò che essa comporta: bellezza mozzafiato, certo, ma anche rischi, imprevisti e fragilità. Una valle dove, dietro ogni sentiero, ogni pascolo, ogni canale artificiale, si nasconde una sfida quotidiana che mette alla prova uomini, animali e istituzioni. E dove, ogni tanto, una mucca caduta in acqua diventa il simbolo di una comunità che non si tira indietro di fronte all’emergenza, ma reagisce compatta, con razionalità e cuore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori