AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Febbraio 2025 - 14:38
Immagine di repertorio
Ad Agliè si è diffusa un'ombra di paura e preoccupazione tra i proprietari di cani. La notizia di bocconi avvelenati disseminati nei pressi del cimitero sta preoccupando tutti, portando alla luce un problema che, se confermato, potrebbe avere conseguenze devastanti. La vicenda è emersa attraverso i social media, dove i cittadini hanno espresso la loro indignazione e preoccupazione per la sicurezza dei loro animali domestici.
A rendere ancora più drammatica la situazione è il caso di Kira, una femmina di cinque anni che è morta improvvisamente dopo una passeggiata nella zona indicata. I suoi proprietari, sconvolti dalla perdita, sospettano che la causa della sua morte sia l'avvelenamento. Hanno quindi richiesto un'autopsia all'Istituto Zooprofilattico per chiarire le cause della morte. La vicenda di Kira non è solo una tragedia personale, ma un campanello d'allarme per tutta la comunità.
Il sindaco di Agliè, Marco Succio, ha commentato la situazione con un appello alla prudenza. "Al momento non ci sono conferme ufficiali, ma se l'ipotesi sarà confermata, sarebbe un fatto gravissimo. Raccomandiamo la massima attenzione ai proprietari di animali", ha dichiarato. Le sue parole riflettono la gravità della situazione e l'urgenza di adottare misure preventive per evitare ulteriori tragedie.
Nonostante l'allarme diffuso, al momento non risulta alcuna denuncia ufficiale alle forze dell'ordine. Questo solleva interrogativi sulla natura e l'entità del problema. È possibile che la paura di ritorsioni o la mancanza di prove concrete stiano frenando i cittadini dal denunciare? Oppure si tratta di un fenomeno isolato che ha assunto proporzioni maggiori a causa del tam-tam mediatico? Queste domande restano aperte, mentre la comunità attende con ansia i risultati dell'autopsia su Kira.
Il sindaco Marco Succio, sui social scrive: "Occhi aperti ma nessun allarmismo finché non ci saranno maggiori certezze!".
Il sindaco Marco Succio
In un contesto così delicato, la collaborazione tra cittadini, autorità locali e forze dell'ordine diventa fondamentale. La vigilanza e la segnalazione di comportamenti sospetti possono fare la differenza nella prevenzione di ulteriori episodi. È essenziale che la comunità resti unita e attenta, per proteggere i propri amici a quattro zampe e garantire la sicurezza di tutti.
I social media hanno giocato un ruolo cruciale nel diffondere la notizia e sensibilizzare l'opinione pubblica. Tuttavia, è importante che le informazioni condivise siano verificate e accurate, per evitare allarmismi ingiustificati. In un'epoca in cui le notizie viaggiano alla velocità della luce, la responsabilità di chi comunica è più che mai fondamentale.
Mentre la comunità di Agliè cerca di fare chiarezza su quanto accaduto, resta l'incertezza su cosa riserverà il futuro. La speranza è che le indagini possano portare a una rapida risoluzione del caso e che episodi simili non si ripetano. Nel frattempo, la prudenza e la collaborazione restano le armi migliori per affrontare questa minaccia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.