AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Aprile 2025 - 13:15
Camilla Landolfo fa la storia: è la prima donna comandante di una stazione dei Carabinieri in Valle d’Aosta
Una firma sull’ordine di servizio, una divisa indossata con fierezza, e un incarico che entra nella storia. Da martedì 16 aprile 2025, Camilla Landolfo, 25 anni, originaria di Alba (Cuneo), è ufficialmente la prima donna a guidare una stazione dei Carabinieri in Valle d’Aosta. Il suo nome si lega a quello di Verrès, ma il segnale che manda ha un’eco ben più ampia: nell’Arma soffia aria di cambiamento, e sono sempre più le donne a raccogliere incarichi di comando con competenza e determinazione.
Landolfo non arriva per caso. Vincitrice di concorso, ha frequentato con successo il decimo corso triennale allievi marescialli (2019-2022) presso la Scuola marescialli di Firenze, conseguendo una laurea in Scienze giuridiche della sicurezza all’Università degli Studi di Firenze, seguita da una laurea magistrale in Giurisprudenza. Curriculum impeccabile, ma soprattutto, un percorso costruito con metodo e passione, giorno dopo giorno.
Prima di giungere a Verrès, ha prestato servizio come sottufficiale in sottordine nella stazione di Nus, dove si è fatta notare per la solidità del suo approccio operativo, l’equilibrio nelle decisioni e la capacità di relazione. “Ha mostrato di avere la motivazione e la capacità professionale per operare nel delicato incarico di comandante di stazione”, sottolinea con orgoglio la nota ufficiale dell’Arma.
La giornata di oggi ha anche avuto un valore simbolico. La giovane comandante è stata ricevuta dal tenente colonnello Livio Propato, comandante del Gruppo carabinieri di Aosta, e dal capitano Chiara Ricciardi, comandante della Compagnia di Saint-Vincent Chatillon e prima ufficiale donna nella storia della Valle d’Aosta. Un passaggio di testimone tra pioniere e nuove leve, una foto che vale più di mille parole.
Il comando di una stazione carabinieri è molto più che un titolo. È presidio del territorio, ascolto del cittadino, gestione dell’ordine pubblico, punto di riferimento istituzionale. Un incarico che richiede equilibrio, autorevolezza e preparazione, e che oggi Camilla Landolfo incarna con freschezza e serietà.
La sua nomina rappresenta un traguardo importante non solo per la Valle d’Aosta, ma per tutto il Paese, che assiste, passo dopo passo, alla trasformazione silenziosa e concreta delle forze armate, sempre più aperte alle donne, al merito, alle competenze. E se fino a ieri certe cariche sembravano riservate a una sola metà del cielo, oggi è chiaro che il futuro dell’Arma ha un volto nuovo, giovane, e anche femminile.
Buon lavoro, comandante Landolfo. E benvenuta nella storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.