AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Aprile 2025 - 09:07
Lavoro nero, irregolarità e sanzioni: giro di vite dei Carabinieri in provincia di Torino
Controlli serrati, violazioni a catena e una lunga lista di irregolarità. È il bilancio dell’operazione messa in campo dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino con il supporto del Comparto Tutela Lavoro nella prima metà di aprile. Le verifiche si sono concentrate sulla lotta al lavoro nero e sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, colpendo esercizi commerciali e imprese nei territori di Torino, Susa e Pinerolo.
A Mirafiori, un ristorante-pizzeria è stato sanzionato per l’impiego di un lavoratore in nero, la mancata visita medica, formazione e addestramento dei dipendenti e l’installazione abusiva di un impianto di videosorveglianza senza l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.
Intervento dei Carabinieri
A Torino nord, zona Oltre Dora, un kebab è stato penalmente sanzionato per l’omessa redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, la mancata visita medica e formazione dei lavoratori, uso di telecamere non autorizzate e impiego di un lavoratore in nero su tre presenti, con conseguente sospensione immediata dell’attività. Anche nel pinerolese un bar è finito sotto sequestro per non aver predisposto il DVR e per l’uso di videosorveglianza non regolare: il titolare è stato denunciato.
In Val di Susa, a Oulx, una ditta edile ha subito una sanzione amministrativa per l’impiego di un lavoratore in nero, con sospensione dell’attività sino alla regolarizzazione. A Sestriere, un ristorante è stato multato per non aver nominato il Servizio di Prevenzione e Protezione. Complessivamente sono state controllate 15 posizioni lavorative, di cui tre risultate irregolari, tre persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria e le sanzioni ammontano a 32.800 euro.
I provvedimenti sono stati presi nell’ambito delle indagini preliminari, pertanto vale la presunzione di innocenza. L’operazione rivela un quadro allarmante che mette in luce la persistenza di comportamenti illeciti e pericolosi per la dignità e la sicurezza dei lavoratori, soprattutto nei settori della ristorazione e dell’edilizia. I controlli continueranno nelle prossime settimane per garantire legalità e rispetto delle normative.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.