Cerca

Attualità

Addio ghiaia e ginocchia sbucciate: a Rivarolo parte la trasformazione dello Spazio Elementare

Lavori iniziati il 22 aprile per trasformare l’area in un luogo più sicuro e inclusivo. Nuove pavimentazioni, giochi reinstallati e una nuova altalena a due posti, di cui uno pensato per tutti

 Addio ghiaia

Addio ghiaia e ginocchia sbucciate: a Rivarolo parte la trasformazione dello Spazio Elementare

C’è un angolo di Rivarolo Canavese pronto a cambiare volto. Il parco giochi dello Spazio Elementare, luogo amatissimo dai bambini e dalle famiglie, ha chiuso temporaneamente i battenti dal 22 aprile per dare spazio a un intervento tanto atteso quanto necessario: un vero restyling strutturale, che metterà definitivamente fine ai giochi su ghiaia e inaugurerà una nuova stagione di sicurezza, inclusione e qualità urbana.

Chi ha frequentato quell’area conosce bene il problema: ghiaia scivolosa, ginocchia sbucciate, giochi belli ma incorniciati da un terreno poco adatto ai più piccoli. Ora, tutto questo sarà sostituito da una pavimentazione in cemento rivestita con gomma colata, soluzione scelta per ammortizzare urti e cadute, garantendo così un gioco più sereno per bambini e genitori. Un passo avanti non solo in termini di estetica, ma soprattutto di sicurezza e accessibilità.

I giochi esistenti verranno reinstallati con cura, e arriverà anche una nuova altalena a due posti, con un seggiolino inclusivo: un gesto concreto per promuovere l’uguaglianza e l’integrazione anche nei momenti di svago. Lo sappiamo, il parco mancherà a tutti per qualche settimana”, scrive l'Assessora Cuffia, “ma calcestruzzo e gomma hanno bisogno del loro tempo per fare bene il proprio lavoro”.

Una chiusura provvisoria, quindi, ma con un orizzonte pieno di promesse. Il messaggio rivolto alla cittadinanza è chiaro: “Grazie per la pazienza, vi aspettiamo presto con i vostri bimbi per giocare in un parco tutto nuovo”. Un intervento che, pur con risorse contenute, dimostra come anche i piccoli progetti possano avere un grande impatto sulla qualità della vita di una comunità.

Rivarolo cambia, e parte proprio da qui: dal gioco, dalla sicurezza, dalla felicità dei più piccoli. Perché un paese che cura i suoi spazi per l’infanzia è un paese che guarda avanti. E che lo fa con il sorriso di chi sa che una caduta in meno può valere molto più di un cantiere in più.

ù

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori