AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Aprile 2025 - 09:30
Stalla Mellano, la svolta in Canavese: nominato un amministratore per vigilare su conti e animali
Una stalla che era un vanto europeo della zootecnia si trova oggi al centro di un’indagine che ipotizza gravi maltrattamenti, negligenze nella gestione sanitaria e un numero anomalo di decessi tra i bovini. La maxi stalla Mellano di Rivarolo Canavese, dopo il blitz delle autorità e il sequestro dei 542 capi, entra ora in una fase di gestione sotto controllo giudiziario, con la nomina — su richiesta della Procura di Ivrea — di un amministratore con pieni poteri economico-finanziari.
Il Gip ha accolto la richiesta della magistratura, affidando a questa figura la supervisione totale di ogni voce in entrata e uscita: dalla vendita del bestiame al foraggio, dalle spese per la gestione quotidiana fino ad eventuali trattative di cessione o affitto della struttura. Un passo delicato che punta a tutelare sia gli animali ancora presenti che gli interessi pubblici e privati coinvolti in questa vicenda.
A fare da riferimento per il benessere animale resta il sindaco di Rivarolo, Martino Zucco Chinà, che continua a seguire in prima persona la gestione della situazione. «Gli animali sono alimentati regolarmente, le scorte bastano per i prossimi sette giorni», ha assicurato. Ma il quadro è teso: il sospetto della Procura è che oltre 300 bovini siano morti in circostanze mai chiarite, e che lo smaltimento delle carcasse non sia avvenuto secondo le normative sanitarie vigenti.
La stalla Mellano era considerata una realtà d’eccellenza, un modello per tutta la filiera regionale. Ora rischia di diventare un caso nazionale. Le ipotesi sul tavolo sono tre: cessione totale, affitto dell’impianto o affidamento a terzi per la gestione. Scenari che potrebbero aprire a cooperative, consorzi o nuovi imprenditori zootecnici pronti a rilevare la struttura — ma solo dopo il via libera della magistratura e la conclusione delle verifiche.
Mucche sequestrate a Rivarolo
Dino Mellano, volto storico dell’azienda, si difende: «Abbiamo fiducia nella giustizia». Ma il suo nome — e quello della famiglia — è ora indissolubilmente legato a una vicenda che ha scosso non solo il Canavese, ma l’intero settore agricolo piemontese.
Nel frattempo, l’amministratore giudiziario designato avrà il compito non solo di controllare, ma anche di traghettare l’azienda fuori dall’impasse: riorganizzare, evitare sprechi, tutelare gli animali e garantire trasparenza su ogni operazione. Una sfida complessa, ma inevitabile. Perché la stalla Mellano non può più permettersi zone d’ombra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.