AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 10:43
Cinghiali in città: un fenomeno in crescita che solleva interrogativi sulla gestione della fauna selvatica
La recente incursione di tre cinghiali a Moncalieri, avvenuta l'11 aprile 2025, ha riportato l'attenzione su un fenomeno sempre più frequente: la presenza di fauna selvatica nelle aree urbane. L'episodio, che ha visto gli animali attraversare Corso Savona nelle prime ore del mattino, ha suscitato preoccupazione tra i residenti e sollevato interrogativi sulla gestione di questi eventi.
Negli ultimi anni, la presenza di cinghiali nelle città italiane è aumentata significativamente. Secondo stime dell'ISPRA, nel 2021 si contavano circa 1,5 milioni di esemplari, con un incremento notevole rispetto al passato. Le cause di questa crescita sono molteplici: l'espansione delle aree boschive, la riduzione dei predatori naturali e la disponibilità di cibo nei centri urbani, spesso dovuta a una gestione inefficace dei rifiuti.
La presenza di cinghiali in città comporta rischi per la sicurezza stradale, danni alle proprietà private e potenziali problemi sanitari. Per affrontare questa situazione, è fondamentale adottare strategie integrate che coinvolgano le autorità locali, le associazioni ambientaliste e la cittadinanza. Tra le misure proposte: una gestione più efficiente dei rifiuti, l'installazione di barriere fisiche nelle aree sensibili e programmi di educazione pubblica per sensibilizzare la popolazione.
La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra la tutela della fauna selvatica e la sicurezza dei cittadini. È necessario un approccio multidisciplinare che consideri gli aspetti ecologici, sociali ed economici, promuovendo una convivenza sostenibile tra l'uomo e la natura.
L'episodio di Moncalieri è un promemoria della crescente interazione tra ambienti naturali e urbani. Affrontare questa realtà richiede impegno, collaborazione e una visione a lungo termine per garantire la sicurezza e il benessere di tutti gli abitanti delle nostre città.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.