Cerca

Attualità

Dall’ESG alle Comunità Energetiche: premiate le tesi che raccontano le imprese green

Confindustria e Unioncamere Piemonte valorizzano la ricerca accademica sulla sostenibilità: riconoscimenti agli atenei e alle idee più innovative

Dall’ESG alle Comunità Energetiche

Dall’ESG alle Comunità Energetiche: premiate le tesi che raccontano le imprese green

Sono sette le tesi vincitrici della prima edizione del premio “Gli studenti raccontano le imprese sostenibili”, il riconoscimento che mette al centro le idee, le ricerche e i linguaggi con cui le nuove generazioni immaginano e raccontano le imprese del futuro. Un’iniziativa voluta da Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e con il sostegno di BPER Banca, per rafforzare il dialogo tra mondo accademico e tessuto imprenditoriale sui temi dell’ambiente, della transizione energetica e della responsabilità sociale d’impresa.

Il primo premio, da 2.000 euro, è stato assegnato a Giorgia La Barbera, laureata con lode all’Università di Torino, per la tesi “La valutazione d’azienda verso una nuova direzione: il contributo dell’ESG Score”. Secondo premio a Laura Odello per un lavoro sull’ITS agroalimentare nel contesto PNRR, e terzo a Cecilia Fessia, con uno studio dedicato ai prodotti alimentari upcycled e al caso Biova Project.

Un riconoscimento speciale per la miglior tesi sulla transizione energetica è andato a Giovanni Cavallo, con un approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Premiati anche Elisa Bella, Giulia Campanella e Federica La Mantia, provenienti dai corsi dell’Università di Torino e dal Politecnico, con premi da 700 euro.

Il premio – sottolinea Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte – “è un’azione concreta per promuovere la cultura della sostenibilità tra le imprese, valorizzando l’originalità e la visione dei giovani talenti accademici”. Una visione condivisa anche da Marco Piccolo, delegato CSR per Confindustria Piemonte: “In un momento difficile per i mercati globali, i valori ESG restano centrali: premiare oggi queste tesi è un atto di fiducia nel futuro.

L’iniziativa ha coinvolto i tre principali atenei piemontesi: Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Politecnico di Torino, rappresentati alla premiazione da Alain Devalle, Paola Vola e Andrea Tuni, che hanno sottolineato il valore simbolico e pratico del premio: L’esempio degli studenti è uno stimolo per tutta la società.

Il premio guarda già alla seconda edizione nel 2026, con l’obiettivo di consolidare un percorso condiviso tra formazione, impresa e territori: una rete di pensiero sostenibile, che parte dalle università per influenzare il cambiamento reale.

Politecnico di Torino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori