AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Marzo 2025 - 15:23
Campus Grapes: la rivoluzione verde del Politecnico di Torino
Una vigna nel cuore di un’università tecnica? Sì, ed è solo l’inizio. Campus Grapes non è un semplice progetto di agricoltura urbana, ma una sfida ambiziosa che vuole ridisegnare il volto della città, intrecciando natura, innovazione e sostenibilità. Nel cuore del Politecnico di Torino, lo spazio accademico si trasforma in un laboratorio all’aperto, dove la vite non è solo coltivata, ma diventa simbolo di una nuova idea di sviluppo urbano, in cui l’ambiente non è un elemento accessorio, ma protagonista di una rivoluzione concreta.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e Citiculture, startup green tech impegnata nella creazione di ecosistemi sostenibili. L’obiettivo è duplice: da un lato, restituire alla natura uno spazio inedito, dimostrando che anche i contesti più tecnologici possono convivere con elementi rurali; dall’altro, coinvolgere attivamente studenti, docenti e cittadini, che avranno un ruolo diretto nella cura e nella gestione della vigna. Questo progetto dimostra come la rigenerazione urbana possa coniugarsi con la ricerca scientifica e il benessere collettivo.
Per finanziare l’iniziativa, è stata avviata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso, punto di riferimento per il crowdfunding e l’innovazione sociale in Italia. Contribuire significa investire in un modello di sviluppo urbano più sostenibile, in cui ogni vite piantata diventa simbolo di innovazione e cambiamento positivo.
Sostenere Campus Grapes vuol dire promuovere una visione più vivibile della città, con ricadute dirette sulla qualità della vita e sulla salute pubblica. Il Politecnico di Torino si conferma un polo di eccellenza, capace di integrare tecnologia e natura in un progetto concreto e replicabile. Per aderire alla campagna, è possibile visitare il sito ufficiale: Campus Grapes su Produzioni dal Basso.
Nel cuore del Politecnico di Torino, lo spazio accademico si trasforma in un laboratorio all’aperto, dove la vite non è solo coltivata, ma diventa simbolo di una nuova idea di sviluppo urbano, in cui l’ambiente non è un elemento accessorio, ma protagonista di una rivoluzione concreta
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.