AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Aprile 2025 - 18:42
Accordo tra Regione Piemonte e Politecnico: nasce l’Academy per la sanità del futuro
Un’academy per l’edilizia sanitaria, una task force per la manutenzione e l’efficienza energetica, un corso di alta formazione dedicato ai tecnici del sistema sanitario regionale: sono le prime azioni concrete dell’accordo siglato tra la Regione Piemonte e il Politecnico di Torino, che inaugura una collaborazione strategica per il futuro della sanità pubblica.
Il patto, presentato oggi, punta a rafforzare le competenze professionali all’interno delle ASL e della stessa amministrazione regionale, in un’ottica di sviluppo e innovazione del Piano di edilizia sanitaria. L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza delle strutture esistenti e progettare in maniera sostenibile le nuove infrastrutture ospedaliere.
La prima iniziativa sarà operativa entro l’estate 2025 con l’avvio di un corso executive di alta formazione in ingegneria per la sanità, rivolto ai tecnici già in servizio ma aperto anche a giovani professionisti, che troveranno spazio nei percorsi professionali del nuovo piano edilizio.
«Avere il Politecnico al nostro fianco è una garanzia assoluta di qualità», ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio, sottolineando l’importanza di investire in capitale umano. L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha ribadito che «la formazione sarà una delle componenti essenziali del nostro piano, e rappresenterà un’eredità per le generazioni future».
Il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, ha spiegato che «l’edilizia sanitaria è oggi un ambito ad altissimo contenuto tecnologico, che unisce sostenibilità, progettazione e gestione energetica. Questa partnership rappresenta una palestra reale per i nostri studenti, con tirocini, tesi di laurea e progetti di dottorato che coinvolgeranno tutti i dipartimenti».
L’intesa prevede anche la creazione di una task force regionale per la manutenzione programmata e la ristrutturazione degli edifici sanitari, e di un gruppo di lavoro specifico sull’efficienza energetica, elemento centrale in un’epoca di transizione ecologica e contenimento della spesa pubblica.
Una sinergia, quella tra Regione e Politecnico, che coniuga alta formazione, tecnologia, sostenibilità e visione a lungo termine, con lo scopo di costruire ospedali più moderni, efficienti e inclusivi.
Politecnico di Torino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.