Cerca

Attualità

Accordo tra Regione Piemonte e Politecnico: nasce l’Academy per la sanità del futuro

Nasce una scuola d’eccellenza per tecnici e giovani talenti nel settore della sanità pubblica

Accordo tra Regione Piemonte e Politecnico

Accordo tra Regione Piemonte e Politecnico: nasce l’Academy per la sanità del futuro

Un’academy per l’edilizia sanitaria, una task force per la manutenzione e l’efficienza energetica, un corso di alta formazione dedicato ai tecnici del sistema sanitario regionale: sono le prime azioni concrete dell’accordo siglato tra la Regione Piemonte e il Politecnico di Torino, che inaugura una collaborazione strategica per il futuro della sanità pubblica.

Il patto, presentato oggi, punta a rafforzare le competenze professionali all’interno delle ASL e della stessa amministrazione regionale, in un’ottica di sviluppo e innovazione del Piano di edilizia sanitaria. L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza delle strutture esistenti e progettare in maniera sostenibile le nuove infrastrutture ospedaliere.

La prima iniziativa sarà operativa entro l’estate 2025 con l’avvio di un corso executive di alta formazione in ingegneria per la sanità, rivolto ai tecnici già in servizio ma aperto anche a giovani professionisti, che troveranno spazio nei percorsi professionali del nuovo piano edilizio.

«Avere il Politecnico al nostro fianco è una garanzia assoluta di qualità», ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio, sottolineando l’importanza di investire in capitale umano. L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha ribadito che «la formazione sarà una delle componenti essenziali del nostro piano, e rappresenterà un’eredità per le generazioni future».

Il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, ha spiegato che «l’edilizia sanitaria è oggi un ambito ad altissimo contenuto tecnologico, che unisce sostenibilità, progettazione e gestione energetica. Questa partnership rappresenta una palestra reale per i nostri studenti, con tirocini, tesi di laurea e progetti di dottorato che coinvolgeranno tutti i dipartimenti».

L’intesa prevede anche la creazione di una task force regionale per la manutenzione programmata e la ristrutturazione degli edifici sanitari, e di un gruppo di lavoro specifico sull’efficienza energetica, elemento centrale in un’epoca di transizione ecologica e contenimento della spesa pubblica.

Una sinergia, quella tra Regione e Politecnico, che coniuga alta formazione, tecnologia, sostenibilità e visione a lungo termine, con lo scopo di costruire ospedali più moderni, efficienti e inclusivi.

Politecnico di Torino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori