AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Aprile 2025 - 15:53
Mazzè dichiara guerra alla plastica
Mazzè dice basta alla plastica. E lo fa con un gesto concreto: la firma del protocollo d’intesa tra il Comune e Plastic Free Onlus, una delle realtà più attive in Italia nella lotta all’inquinamento da plastica. Un accordo simbolico e operativo, che segna un nuovo corso per il territorio, con l’obiettivo di tradurre le parole in azioni concrete. A rappresentare l’associazione è stata Nicoletta Rallo, nuova referente locale, già al lavoro con l’Amministrazione per coinvolgere la cittadinanza in eventi di pulizia, sensibilizzazione e formazione ambientale.
Il primo appuntamento è in arrivo, ma il segnale è già forte: il Comune di Mazzè entra in rete con oltre 300 amministrazioni italiane che hanno scelto di aderire al progetto Plastic Free, dimostrando che anche nei piccoli centri è possibile fare la differenza. «Siamo onorati di iniziare questo percorso – ha detto il sindaco Marco Formia, insieme all’assessora alla Cultura e Turismo Isabella Bellissimo –. La tutela del territorio parte dalle nostre scelte quotidiane, ed è responsabilità delle istituzioni dare il buon esempio».
Mazzè dichiara guerra alla plastica
La plastica, oggi, è un nemico silenzioso. Secondo i dati ISPRA, ogni anno finiscono nei mari italiani circa 90 tonnellate di plastica, e nei fiumi e laghi del nord-ovest si registrano picchi allarmanti di microplastiche, con una media di 1.500 frammenti per metro cubo nei corsi d'acqua. Il Po, che attraversa anche il Canavese, è tra i fiumi più contaminati d’Europa. Le conseguenze sono drammatiche: non solo per la fauna e la flora, ma anche per la salute umana, poiché le microplastiche entrano nella catena alimentare.
Il protocollo firmato a Mazzè si inserisce in un contesto locale dove la coscienza ambientale sta crescendo, ma dove servono ancora strumenti per tradurre la consapevolezza in impegno attivo. Per questo l’iniziativa punta a coinvolgere scuole, famiglie, associazioni, con un linguaggio accessibile e attività sul campo: raccolte plastic-free, incontri formativi, giornate dedicate alla pulizia dei parchi e delle sponde del fiume.
Nicoletta Rallo ha le idee chiare: «Il Canavese ha risorse naturali straordinarie, ma è anche minacciato dall’abbandono dei rifiuti e da una cultura del “usa e getta” ancora troppo diffusa. Lavoreremo per invertire la rotta, partendo dai più giovani».
In un'epoca in cui si parla tanto di ambiente, ma si agisce poco, Mazzè dimostra che la differenza si fa sul territorio, un sacchetto alla volta.
Per info e aggiornamenti sugli eventi locali: www.plasticfreeonlus.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.