AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Aprile 2025 - 11:59
In Piemonte, c'è la lista d'attesa anche per morire...
In Italia, il diritto al suicidio assistito è stato riconosciuto dalla Corte Costituzionale con la sentenza 242/2019, che ha stabilito la non punibilità dell'aiuto al suicidio in presenza di specifiche condizioni: il paziente deve essere capace di prendere decisioni libere e consapevoli, affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili, e dipendente da trattamenti di sostegno vitale. Tuttavia, l'assenza di una legge nazionale che definisca tempi e procedure per l'accesso a questa pratica ha portato a situazioni drammatiche.
Secondo un'indagine dell'Associazione Luca Coscioni, dal 2020 sono state presentate 51 richieste di suicidio assistito alle aziende sanitarie italiane; di queste, tre provenivano dal Piemonte e riguardavano pazienti deceduti durante l'iter di verifica delle condizioni. L'associazione critica la mancata emanazione di una legge sul fine vita e sollecita il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a riaprire il confronto per garantire risposte tempestive a chi chiede libertà e rispetto nel momento più difficile della propria vita .
La Toscana ha recentemente approvato una legge che stabilisce tempi certi per l'iter di valutazione delle richieste di suicidio assistito: 30 giorni per la risposta e, in caso di esito positivo, l'assistenza deve essere erogata entro ulteriori 7 giorni. Questo esempio dimostra che è possibile regolamentare la materia a livello regionale, garantendo tempi certi e rispetto per le scelte dei cittadini.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.