AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Marzo 2025 - 19:09
Oggi centinaia di persone si sono accalcate per fotografare il gigante d’acciaio sulla pista di Caselle
A distanza di cinque mesi dal suo ultimo passaggio, il maestoso Antonov An-124 Ruslan è tornato a sorvolare il cielo del Piemonte, atterrando nella tarda mattinata di domenica 30 marzo 2025 all’aeroporto di Torino-Caselle. Il gigante dei cieli, tra i più grandi aerei cargo al mondo, è giunto nello scalo subalpino per alcune operazioni di carico, attirando una folla di appassionati, fotografi e curiosi che si sono radunati al “Sandro Pertini” per immortalare l’evento.
L’Antonov sarà visibile ancora fino a lunedì 31 marzo, prima di ripartire. Il suo ritorno ha riacceso l’entusiasmo degli amanti dell’aviazione, ma per molti, soprattutto nella comunità di San Francesco al Campo, la sua sagoma evoca una tragedia indelebile.
Era l’8 ottobre 1996 quando un altro Antonov An-124, il volo Aeroflot 9981, si schiantò proprio nei pressi di San Francesco al Campo, a pochi chilometri dallo scalo torinese. L’aereo, partito da Mosca per caricare vetture di lusso dirette al sultano del Brunei, tentò una manovra di riattacco alla pista 36 dell’aeroporto, ma troppo tardi. Colpì gli alberi e si schiantò su una cascina abitata, provocando la morte dei due piloti, Oleg Pripouskov e Alexander Ougromov, e dei coniugi Fiorentino Martinetto e Maria Perucca, che si trovavano all’interno della loro abitazione.
“I nostri genitori non avevano mai preso un aereo in vita loro e morirono in modo così assurdo”, raccontarono i figli Giusi e Mauro Martinetto. Il corpo del padre fu trovato sotto le macerie nel pomeriggio, quello della madre fu recuperato quasi una settimana dopo.
Le immagini della tragedia
Le indagini della Procura di Ivrea e del Ministero dei Trasporti rivelarono una catena di errori tecnici e umani: pista accorciata per lavori, sistema ILS operativo solo in parte, manovra tardiva, comunicazioni insufficienti tra comandante e co-pilota, mancata disattivazione degli inversori di spinta e scarsa esperienza del comandante sul velivolo civile. Il disastro provocò anche 13 feriti e portò a una revisione delle procedure operative dell’aeroporto.
Così, mentre oggi centinaia di persone si accalcano per fotografare il gigante d’acciaio sulla pista di Caselle, c’è chi alza gli occhi al cielo con emozione diversa, perché certi cieli, certi silenzi, non si dimenticano mai.
Commenti all'articolo
dadac1964
31 Marzo 2025 - 15:44
Con tutto il rispetto per il ricordo di chi perse la vita nel 1996 e tutto l'entusiasmo per il ritorno di questo gigante nell'aeroporto declassato, una sola precisazione: quest'aereo NON E' FATTO D'ACCIAIO MA D'ALLUMINIO. TUTTI gli aerei sono fatti d'alluminio o di carbonio o non potrebbero volare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.