AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Marzo 2025 - 19:28
I giovani di Agliè protagonisti della vita civica: il Consiglio Comunale dei Ragazzi presenta i suoi progetti
Mercoledì 26 marzo, la sala consiliare del Comune di Agliè ha ospitato una significativa riunione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), durante la quale i giovani membri hanno presentato all'Amministrazione comunale una serie di progetti ideati per migliorare la comunità locale. Eletto nel dicembre 2024, il CCRR è guidato dal sindaco Edoardo Giovannone e composto da dieci consiglieri, tutti studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del paese.
Nel corso degli ultimi mesi, questi giovani cittadini hanno lavorato con dedizione allo sviluppo di proposte concrete, dimostrando un forte senso di responsabilità civica e un autentico desiderio di contribuire attivamente al benessere della loro comunità. L'incontro ha visto la partecipazione del sindaco di Agliè, Marco Succio, e di alcuni membri dell'Amministrazione, tra cui le consigliere comunali Eleonora Finatti e Carlotta Baldo, che hanno collaborato strettamente con le insegnanti per sostenere l'iniziativa.
Le consigliere Finatti e Baldo hanno espresso grande soddisfazione per l'impegno profuso dagli studenti, sottolineando come il CCRR rappresenti un'opportunità preziosa per avvicinare i giovani alla vita pubblica e alle istituzioni locali, permettendo loro di comprendere meglio il funzionamento del Comune e di sviluppare un interesse attivo verso le dinamiche amministrative.
L'istituzione dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze è una pratica sempre più diffusa in Italia, nata con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra i più giovani. Questi organi consultivi offrono ai ragazzi l'opportunità di esprimere le proprie idee, partecipare al processo decisionale locale e sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo ai diritti e ai doveri dei cittadini. Secondo la Regione Piemonte, i CCRR mirano a favorire la partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa delle comunità locali.
L'esperienza del CCRR di Agliè si inserisce in questo contesto, offrendo agli studenti una piattaforma per confrontarsi su temi di interesse comune e proporre soluzioni innovative. Attraverso questo percorso, i ragazzi non solo contribuiscono attivamente allo sviluppo del loro territorio, ma acquisiscono anche competenze fondamentali come il lavoro di squadra, la comunicazione efficace e la capacità di negoziazione.
L'Amministrazione comunale di Agliè ha accolto con entusiasmo le proposte presentate dal CCRR, riconoscendo il valore del contributo giovanile nel processo decisionale e impegnandosi a valutare attentamente l'attuazione dei progetti suggeriti. Questo dialogo intergenerazionale rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano collaborare con i cittadini più giovani per costruire una comunità più inclusiva e partecipativa.
In un'epoca in cui la partecipazione civica è spesso percepita come distante dalle nuove generazioni, iniziative come quella del CCRR di Agliè dimostrano che, quando vengono forniti gli strumenti adeguati, i giovani sono pronti a impegnarsi attivamente per il bene comune. Questo modello di coinvolgimento potrebbe servire da esempio per altre realtà locali, incoraggiando la diffusione di pratiche che valorizzino il ruolo dei ragazzi nella società e li preparino a diventare cittadini consapevoli e responsabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.