AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Marzo 2025 - 10:29
Piemonte: 70 milioni per la sicurezza idrica, tra innovazione e sostenibilità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha destinato circa 70 milioni di euro al Piemonte nell'ambito del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI). Questo finanziamento è suddiviso in tre principali progetti mirati a potenziare e mettere in sicurezza le infrastrutture idriche regionali.
Il primo intervento riguarda il Consorzio Gestori Servizi Idrici (Cogesi) nel Cuneese. Il progetto prevede la sostituzione delle condotte di distribuzione a servizio della rete intercomunale nei comuni di Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Vignolo, Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Dronero, Centallo, Tarantasca, Boves, Castelletto Stura, Busca, Villar San Costanzo, Costigliole Saluzzo, Roccasparvera e Gaiola. Sono inoltre previste la realizzazione di un impianto di filtrazione in località Andonno e l'efficientamento del serbatoio in località Crocetta. Questi interventi mirano a ridurre le perdite idriche e a migliorare l'efficienza della rete, garantendo una distribuzione più sostenibile dell'acqua.
Il secondo progetto interessa l'Associazione Irrigazione Est Sesia nel Novarese. Si tratta della manutenzione straordinaria delle gallerie e di vari tratti del Canale Regina Elena e del Diramatore Alto Novarese, nei comuni di Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago Novarese e Cameri. L'obiettivo è migliorare la tenuta idraulica, ottimizzare il trasporto della risorsa idrica e promuovere il risparmio idrico. Questo intervento rappresenta il secondo lotto di lavori su queste infrastrutture, fondamentali per l'irrigazione agricola della zona.
Il terzo intervento riguarda la Coutenza del Canale Carlo Alberto nell'Alessandrino. Il progetto prevede l'adeguamento e l'ammodernamento del canale per aumentarne l'efficienza e garantirne la sicurezza. Il Canale Carlo Alberto, lungo circa 21 km, è una storica infrastruttura che trae origine dalla Bormida nel comune di Cassine e sfocia nel Tanaro presso la frazione Casalbagliano in Alessandria. L'adeguamento di questa opera è cruciale per la gestione delle acque nel territorio e per la prevenzione di eventuali criticità legate alla sicurezza idrica.
Questi finanziamenti si inseriscono in un contesto più ampio di attenzione alle risorse idriche, soprattutto in un periodo in cui il cambiamento climatico sta influenzando la disponibilità d'acqua. Investire in infrastrutture moderne e sicure è fondamentale per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire sprechi e affrontare le sfide future legate alla siccità e alla domanda crescente di acqua.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.