AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
20 Marzo 2025 - 11:20
Il segreto del lusso: perché tutti vogliono una casa in Toscana?
La Toscana si conferma la regione italiana più ambita dagli acquirenti stranieri in cerca di proprietà di lusso, con circa il 20% delle ricerche totali. Seguono la Lombardia con poco più del 17% e il Lazio con l'11,5%. Questo dato emerge da un'analisi di LuxuryEstate.com, portale leader nel settore immobiliare di alta gamma.
La Sardegna occupa la quarta posizione con l'8,5% delle preferenze, seguita da Liguria e Sicilia, che raccolgono rispettivamente il 7,1% e il 6,5% dell'interesse totale. Il Veneto si attesta al 6,3%, mentre Campania e Piemonte registrano rispettivamente il 5,2% e il 4%. Chiude la top ten il Trentino-Alto Adige, scelto dal 3,5% degli acquirenti esteri.
Analizzando la provenienza delle ricerche, la Germania emerge come il paese con la maggiore domanda di immobili di lusso in Italia. In otto delle dieci regioni citate, i tedeschi rappresentano la quota più significativa di potenziali acquirenti. In Trentino-Alto Adige, oltre il 50% delle richieste proviene dalla Germania, mentre in Sardegna, Liguria e Toscana le percentuali superano rispettivamente il 28%, 27% e 23%.
Focalizzandosi su città come Milano, Firenze e Roma, emergono tendenze differenti. A Firenze, la Germania domina con il 24,4% delle ricerche, seguita dalla Francia al 12,4%. A Roma, francesi e tedeschi sono quasi alla pari, con una leggera prevalenza dei primi (14,7% contro 14,2%). A Milano, la Francia guida con l'11,2%, seguita dalla Germania al 10,2%.
La Toscana non solo attira l'interesse degli acquirenti, ma vanta anche una significativa concentrazione di immobili di lusso. Secondo un'analisi di Idealista, la regione ospita il 32,8% delle proprietà milionarie in Italia. Le province di Lucca e Firenze si distinguono rispettivamente con il 9,7% e il 7,8% del totale nazionale, superando perfino Milano (7,7%) e Roma (6,9%).
Il mercato immobiliare di lusso in Toscana ha registrato una crescita costante negli ultimi anni. Secondo il Market Report Italia 2025 di Engel & Völkers, la domanda è in aumento, trainata sia da acquirenti nazionali che internazionali. Le proprietà di prestigio, soprattutto quelle con spazi esterni, sono particolarmente richieste. I prezzi degli immobili di pregio sono cresciuti del 2,2% nel 2023 e si prevede una crescita simile nel 2024, compresa tra il 2,0% e il 3,9%.
La Versilia si consolida come destinazione di lusso, mentre la Maremma e le Isole Toscane mostrano un'espansione significativa nei canoni di affitto e nelle transazioni, riflettendo una crescente attrattiva per il mercato immobiliare di alta gamma. Si prevede che condizioni finanziarie più favorevoli e una maggiore stabilità economica sosterranno ulteriormente il mercato, continuando a rafforzare l'interesse per le proprietà prime della regione.
La crescente domanda internazionale ha portato a un aumento dei prezzi delle proprietà di lusso in Toscana. Secondo Erena, l'alta domanda continua a far salire il valore delle proprietà di prestigio. Inoltre, c'è un crescente interesse per le case eco-sostenibili, con ville dotate di pannelli solari e soluzioni energetiche efficienti sempre più richieste.
La sostenibilità e l'innovazione stanno diventando sempre più importanti nel mercato immobiliare di lusso in Toscana. I nuovi progetti tendono a incorporare tecnologie eco-compatibili e soluzioni di design che rispettano l'ambiente, senza rinunciare al lusso e al comfort. Questo approccio risponde alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole dell'importanza della sostenibilità.
In conclusione, la Toscana si afferma come la regione italiana più ricercata dagli acquirenti stranieri per le proprietà di lusso, grazie alla sua combinazione unica di bellezze naturali, patrimonio culturale e qualità della vita. Le tendenze attuali indicano una crescita continua del mercato immobiliare di lusso nella regione, sostenuta da una domanda internazionale in aumento e da un'offerta di proprietà che coniugano tradizione e innovazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.