AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Marzo 2025 - 10:18
Il Centro Anziani ha lasciato la storica sede. Il triste epilogo di una storia tutta canavesana
Il Centro Anziani di Cuorgnè ha lasciato definitivamente la sede di Villa Filanda. La mattina di sabato 15 marzo le chiavi dell’edificio sono state riconsegnate al Comune.
Fra il direttivo dell’associazione e l’amministrazione comunale si era verificato uno scontro in seguito ai debiti per le spese di gestione. Spese indubbiamente onerose: dopo che la Mastropietro aveva lasciato l’edificio, il Centro Anziani era rimasto da solo a sostenerle. Spese, soprattutto, impossibili da effettuare in concreto perché la nuova gestione, al momento dell’insediamento, si era ritrovata con le casse quasi vuote.
Villa Filanda a Cuorgnè
Il caso era esploso lo scorso autunno: il Comune aveva proposto altri locali ma l’associazione li aveva rifiutati ritenendoli inadatti ed anche perché, nell’atto di acquisto dell’immobile, era stata inserita una clausola che lo destinava a questa funzione.
La situazione si è trascinata fino ad ora ma, rimasti da tempo senza riscaldamento, gli anziani si sono arresi.
Il capogruppo della formazione di minoranza <Cuorgnè C’è> Davide Pieruccini, che si era schierato al fianco del direttivo, commenta negativamente l’epilogo della vicenda: “Chiudere, in questo contesto, non solo rappresenta una soluzione estrema, ma anche una mancanza di visione e di responsabilità nei confronti dei cittadini. Doveva essere fondamentale promuovere collaborazione e dialogo piuttosto che chiudere un locale caldaia lasciando al freddo una categoria fragile”. Con un audace paragone parla di un “assedio stile Stalingrado” che “a distanza di 80 anni ha portato ad un esito differente da quello che abbiamo letto sui libri di storia…purtroppo, stremati e sempre più soli, non hanno avuto altra scelta che alzare bandiera bianca. Con questa decisione passa il messaggio sbagliato, e se questa è la strada non lamentiamoci se la Città sarà sempre più povera ma costosa”. Rifacendosi ad un’altra vicenda (quella del trasferimento di 111 dipendenti della Tenneco a Chivasso) che lo riguarda in prima persona, conclude la sua dichiarazione con un “ Ultimamente odio le chiusure…tutte! La battaglia politica non si fermerà di certo qui”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.