AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Marzo 2025 - 17:38
Il sindaco di Usseglio
Si è discusso delle nuove strategie per la regolamentazione estiva del tratto di alta quota della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nell’incontro che si è tenuto lunedì 17 marzo tra il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, il Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, e la Vicesindaca Valentina Reteuna, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Il focus principale è stato la gestione dell’accesso al Lago di Malciaussia, meta estiva molto frequentata dagli escursionisti e dai turisti, con l’obiettivo di evitare il congestionamento del traffico e ridurre l’impatto ambientale nella zona.
La vicesindaca Reteuna, il Vicesindaco metropolitano Suppo e il Sindaco Poma
Da alcuni anni, la Città metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno siglato una convenzione che prevede un contingentamento degli accessi per le autovetture e le moto dirette ai parcheggi disponibili nei pressi del lago. Il Comune di Usseglio è responsabile del presidio e della vigilanza sul rispetto delle limitazioni al traffico, nonché della gestione della regolamentazione dei parcheggi in località Malciaussia. Il sistema prevede che nei fine settimana da fine giugno a metà luglio, e successivamente tutti i giorni da metà luglio a fine agosto, una volta esauriti i 130 posti auto disponibili in quota, i veicoli debbano essere lasciati nell’area di sosta di Margone, realizzata dall’amministrazione locale con l’intenzione di migliorarne ulteriormente l’efficienza.
Una delle novità più rilevanti discusse nell’incontro riguarda proprio la riorganizzazione dell’area di sosta di Margone. L’idea è quella di creare un percorso ad anello, che nelle giornate di maggiore afflusso consenta agli automobilisti di entrare nell’area di sosta da un lato, verificare la disponibilità di parcheggi e, nel caso in cui non vi fossero più posti liberi, defluire a valle utilizzando un’uscita sul lato opposto. Questo accorgimento è pensato per evitare soste irregolari lungo la SP32, che in passato hanno creato non pochi disagi alla viabilità e problemi di sicurezza. Inoltre, si sta valutando la possibilità di migliorare i servizi per gli utenti, con l’eventuale installazione di segnaletica più chiara e indicazioni digitali per informare in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, un accorgimento che potrebbe ridurre il numero di veicoli costretti a tornare indietro dopo aver trovato i posti esauriti in quota.
Nell’incontro del 17 marzo, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il Sindaco di Usseglio hanno affrontato anche un altro tema centrale: il completamento di alcuni interventi di pavimentazione sulla SP32 tra le frazioni Piazzette e Saletta e il miglioramento delle protezioni laterali lungo il tracciato. Questi interventi sono già stati parzialmente realizzati e altri sono in programma nei prossimi mesi, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza a residenti, turisti ed escursionisti che percorrono questa strada di montagna. Dal confronto è emerso che sarà presto completata la pavimentazione definitiva del nuovo ponte sul rio Venaus, situato al km 28+400 della SP32. Un’opera attesa da tempo, che rappresenta un ulteriore tassello nel miglioramento delle infrastrutture viarie della zona.
Un’altra questione sollevata dal Sindaco Poma riguarda la sicurezza dei versanti che sovrastano la Provinciale. Il primo cittadino ha chiesto se sarà possibile posizionare reti di contenimento per prevenire la caduta di massi sulla carreggiata, un rischio che si intensifica con il passare degli anni e con le condizioni meteo avverse. In risposta, i tecnici della Città metropolitana di Torino hanno suggerito di verificare se l’intervento possa rientrare tra quelli finanziabili con i fondi messi a disposizione dall’ATO per la viabilità nelle zone montane.
L’incontro del 17 marzo si inserisce in una più ampia strategia di gestione del territorio, che mira a conciliare l’afflusso turistico con la tutela ambientale e la sicurezza stradale. La SP32 è un’arteria fondamentale per chi raggiunge il Lago di Malciaussia, ma il crescente numero di visitatori rende necessarie soluzioni sempre più efficienti per evitare il sovraffollamento e ridurre l’impatto della viabilità sulle delicate aree naturali circostanti. La regolamentazione dell’accesso veicolare, il miglioramento dei parcheggi e la messa in sicurezza della strada rappresentano passi concreti in questa direzione. Nei prossimi mesi, sarà cruciale capire come evolveranno i lavori e se le misure adottate saranno sufficienti a garantire un equilibrio tra accessibilità e sostenibilità per una delle mete montane più amate del torinese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.