AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Marzo 2025 - 11:44
Una realtà allarmante: violenza sulle donne, reati in crescita del 6% nel 2024
Il fenomeno della violenza di genere continua a crescere in Italia, con numeri che dipingono un quadro sempre più preoccupante. Secondo il report presentato dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, nel 2024 le violenze sessuali sono aumentate del 6% rispetto all’anno precedente, toccando quota 6.587 casi. Un dato che conferma una tendenza in salita dal 2020, anno in cui si erano registrati “solo” 4.497 episodi. Se nel 2023 c’era stata una leggera flessione, l’ultimo anno ha segnato un nuovo picco negativo, con una crescita costante che non accenna a fermarsi. A pagare il prezzo più alto sono le donne, che rappresentano il 91% delle vittime, un dato stabile rispetto al biennio precedente.
In parallelo, preoccupa l’aumento dei casi di stalking, che nel 2024 hanno raggiunto il numero più alto dal 2019. Gli atti persecutori hanno registrato un incremento del 4%, con 20.289 casi denunciati. Ancora più significativo l’aumento delle segnalazioni nei confronti dei presunti autori, cresciute del 12% rispetto al 2023. Anche in questo caso, la maggior parte delle vittime è di sesso femminile, con una percentuale che si attesta intorno al 75%.
I dati relativi ai maltrattamenti in famiglia e contro i conviventi raccontano una realtà drammatica. Il 2024 ha registrato i numeri più alti degli ultimi cinque anni, con un aumento dell’11% dei reati rispetto all’anno precedente e un incremento del 17% nelle segnalazioni ai danni dei presunti responsabili. L’81% delle vittime sono donne, una conferma di come la violenza domestica rimanga un problema diffuso e radicato.
Tra i reati introdotti dal Codice Rosso, anche il revenge porn mostra una crescita preoccupante. Dopo una battuta d’arresto nel 2022, il fenomeno ha ripreso a espandersi: nel 2024, i casi di diffusione illecita di immagini intime sono aumentati del 6%, mentre le segnalazioni nei confronti dei presunti autori hanno fatto segnare un inquietante +18%.
L’incremento di questi reati sentinella dimostra che la lotta contro la violenza di genere è ancora lontana dall’essere vinta. L’azione delle forze dell’ordine si sta intensificando, con un aumento delle denunce e delle segnalazioni, ma il problema rimane strutturale e necessita di interventi mirati, prevenzione e sensibilizzazione. I dati parlano chiaro: la violenza sulle donne è un’emergenza sociale che non può più essere ignorata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.