Cerca

Attualità

San Mauro Torinese accende la memoria: fiaccolata e testimonianze contro le mafie

Nella 30ª Giornata della Memoria e dell’Impegno, la città si stringe nel ricordo delle vittime innocenti della criminalità organizzata

Fiaccolata a San Mauro Torinese

San Mauro Torinese accende la memoria: fiaccolata e testimonianze contro le mafie

San Mauro Torinese si prepara a vivere un momento di forte impatto emotivo e sociale, unendosi alle tante città italiane che il 21 marzo celebrano la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In un’epoca in cui il rischio dell’oblio è sempre più forte, la comunità sanmaurese sceglie di dare un segnale concreto attraverso un evento che vuole essere riflessione, partecipazione e lotta civile. Il fulcro dell’iniziativa sarà la fiaccolata per la legalità, organizzata dal Tavolo per la Legalità in collaborazione con il Comune. Il corteo partirà dal cortile della scuola Silvio Pellico alle 20 e attraverserà le principali vie cittadine, accompagnato dalle note solenni del Corpo Filarmonico di San Mauro Torinese. Una marcia simbolica che si trasforma in un percorso di memoria collettiva, un tributo alle vite spezzate dalla violenza mafiosa.

Un momento di grande valore sarà rappresentato dalla presenza di Antonio Vassallo, il fotografo che fu tra i primi testimoni della strage di Capaci. Il 19 marzo, al Teatro Gobetti, Vassallo racconterà la sua esperienza diretta in uno degli episodi più drammatici della storia italiana, l’attentato che costò la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli agenti della scorta. Il suo intervento, rivolto anche agli studenti delle scuole medie, si preannuncia come un prezioso contributo alla consapevolezza collettiva, un monito sulla necessità di non abbassare mai la guardia contro la criminalità organizzata.

Un altro momento di grande impatto emotivo sarà la lettura dei 1101 nomi delle vittime innocenti delle mafie, prevista nel cortile dell’oratorio di San Benedetto. Ogni nome rappresenta una vita spezzata, un grido di giustizia che non può cadere nel silenzio. Questa iniziativa, promossa da Libera e dal suo fondatore don Luigi Ciotti, è un atto di resistenza morale, un gesto collettivo che vuole trasformare la memoria in azione concreta.

A rendere ancora più significativa la giornata è il coinvolgimento di istituti scolastici, associazioni, parrocchie e forze dell’ordine, a dimostrazione di come la lotta alle mafie sia un impegno che deve coinvolgere l’intera società. Il Tavolo per la Legalità, attivo dal 2012, ha saputo costruire nel tempo una rete di collaborazione solida, rendendo la fiaccolata del 21 marzo un appuntamento irrinunciabile per San Mauro Torinese. Il suo operato si estende anche alla promozione dei prodotti di Libera Terra, simbolo di una vittoria della giustizia sui beni confiscati alle organizzazioni criminali.

Le luci delle fiaccole illumineranno le strade della città, con la speranza che la memoria possa tradursi in cambiamento reale. La presenza di Antonio Vassallo, testimone diretto di uno degli atti più feroci della mafia, sarà un faro per le nuove generazioni, un richiamo alla responsabilità collettiva. Perché la lotta contro le mafie non si combatte solo nei tribunali, ma anche nelle strade, nelle scuole, nelle scelte quotidiane di ogni cittadino.

Ricordare non è un atto di rito, ma un’arma per costruire un futuro di giustizia e libertà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori