AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Marzo 2025 - 10:54
Guardie Ecologiche Volontarie: un esercito di cittadini in difesa del territorio
Nella della Città Metropolitana di Torino, un gruppo di 209 volontari lavora senza sosta per proteggere l’ambiente e sensibilizzare la comunità sull’importanza della sostenibilità. Sono le Guardie Ecologiche Volontarie (Gev), un vero e proprio presidio a tutela del territorio, presente in ogni angolo della provincia: 27 a Torino, 37 in Valle di Susa, 36 nell’area ovest, 29 nel Chierese-Carmagnolese, 31 nel Pinerolese, 25 nelle Valli di Lanzo, 7 nel Canavese, 13 nell’Eporediese e 4 nel Chivassese. Non solo monitoraggio del territorio, ma anche educazione ambientale, controllo dei regolamenti sulla tutela degli animali e collaborazione con la protezione civile. Il loro operato è ormai un punto di riferimento per amministrazioni locali e cittadini.
Alla guida del gruppo è stato confermato Massimo Ramello, che per i prossimi tre anni coordinerà le attività delle Gev, affiancando il consigliere metropolitano all’ambiente Alessandro Sicchiero. Quest’ultimo ha elogiato il lavoro svolto dai volontari, sottolineando il valore del loro impegno, che si traduce in decine di migliaia di ore di servizio ogni anno. Grazie anche all’arrivo di 50 nuovi volontari formatisi nel 2024, il gruppo si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato entusiasmo.
Molti comuni del torinese hanno scelto di convenzionarsi con la Città Metropolitana per poter contare sul supporto delle Gev. Da realtà più grandi come Moncalieri e Pinerolo, fino ai piccoli centri di montagna come Balme e Varisella, il loro intervento si dimostra fondamentale nella gestione delle criticità ambientali e nel contrasto all’abbandono dei rifiuti.
Negli ultimi anni, il fenomeno del volontariato ambientale sta crescendo esponenzialmente, segno di una maggiore consapevolezza ecologica da parte dei cittadini. Le Gev rappresentano un modello virtuoso di come l’impegno personale possa tradursi in un cambiamento concreto per il territorio. In un’epoca in cui le emergenze ambientali sono sempre più evidenti, il loro lavoro assume un valore ancora più importante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.