AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Marzo 2025 - 09:57
Tragedia a Poirino: giovane precipita dal balcone, è in gravi condizioni
Una notte che resterà impressa nella memoria di Poirino, dove una giovane donna di 28 anni è caduta dal balcone della sua abitazione in via Ternavasso. L'episodio, avvenuto l'11 marzo 2025, ha scosso profondamente il paese, lasciando un'intera comunità con il fiato sospeso. La ragazza è stata soccorsa immediatamente e trasportata in condizioni critiche all’ospedale CTO di Torino, dove i medici stanno facendo il possibile per salvarle la vita.
Secondo i carabinieri di Chieri, arrivati subito sul posto insieme ai sanitari, tutto lascia pensare che si tratti di un gesto volontario. Una conclusione che pesa come un macigno, sollevando interrogativi che non sempre trovano risposte. Cosa può spingere una persona a una scelta così estrema? Domande dolorose, che aprono un dibattito sulla fragilità emotiva e sull'importanza di offrire supporto a chi vive momenti di crisi.
In circostanze come questa, avere qualcuno con cui parlare può fare la differenza. Chi si sente in difficoltà non è solo e può rivolgersi a servizi di supporto come il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 (attivo dalle 10 alle 24) o Samaritans Onlus al 06 77208977 (dalle 13 alle 22). Queste realtà offrono un aiuto concreto, un punto di riferimento per chi si trova in una situazione di emergenza emotiva.
Il paese è scosso. Poirino è una comunità unita, dove le persone si conoscono e si sostengono a vicenda. Un evento così drammatico non colpisce solo la giovane e la sua famiglia, ma lascia un segno su tutti. Amici, vicini di casa, conoscenti si interrogano su eventuali segnali che potevano essere colti prima che accadesse il peggio.
Anche il ruolo dei media è centrale in questi casi. Raccontare vicende così delicate richiede responsabilità e rispetto, evitando di alimentare il sensazionalismo e trattando la notizia con la sensibilità che merita. Dietro ogni fatto di cronaca c’è una persona, una storia, un dolore che non può essere ridotto a un semplice titolo.
Questa tragedia mette in luce un problema spesso sottovalutato: l’importanza della salute mentale e della sua prevenzione. È necessario promuovere un cambiamento culturale, in cui chiedere aiuto non sia visto come un segno di debolezza, ma come un atto di forza. Istituzioni, famiglie, scuole devono lavorare insieme per costruire una rete di sostegno solida, capace di intercettare il disagio prima che sia troppo tardi.
Ora la speranza è tutta concentrata su di lei, ricoverata in ospedale in condizioni disperate. Poirino si stringe attorno alla sua famiglia, nella speranza di un miracolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.