Cerca

Carnevale

Vische, Carnevale nel segno della tradizione e dell’alleanza

Una notte di festa, una storia di coraggio, una tradizione che vive ancora oggi

Vische, Carnevale

Vische, Carnevale nel segno della tradizione e dell’alleanza

Silvia Peretto e Matteo Stoppa sono la nuova Ravisera e il nuovo Ravisun di Vische, celebrati con entusiasmo lo scorso 7 marzo dal balcone del municipio. Un momento di grande festa che ha rinsaldato il legame con Crescentino, rappresentato dalla Papetta Greta Manca e dal Conte Tizzoni Matteo Ferri. Emozionante il passaggio di testimone tra la Ravisera uscente, Michela Baro, e la nuova regina del carnevale, che ha ricevuto lo scettro tra gli applausi.

La tradizione affonda le radici nel 1500, quando una giovane del borgo, promessa sposa, si ribellò allo Jus Primae Noctis imposto dal tirannico Conte Giacomo di San Martino, scatenando una rivolta che unì Vische e Crescentino nella lotta per la libertà. Un legame storico che il carnevale celebra ancora oggi.

Silvia Peretto, ex studentessa del liceo Botta di Ivrea e laureata alla IULM di Milano, ha sempre vissuto il carnevale con passione, partecipando già da bambina: "Nel 1999 ero Ravetta, sognavo di essere Ravisera… oggi il sogno è realtà". Accanto a lei, il marito Matteo Stoppa, ingegnere e direttore dell’innovazione in ambito energetico a Torino, che racconta con emozione l’esperienza di vivere questa avventura con la moglie e i loro tre figli.

Una festa che è molto più di un evento: è storia, identità, appartenenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori