AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Marzo 2025 - 12:29
Nichelino si illumina con la Marcia della Pace: Patrick Zaki ospite d’onore
Nichelino si prepara a vivere un momento di grande significato con la quinta edizione della Marcia della Pace, un evento che va ben oltre una semplice manifestazione, diventando un’occasione per riflettere su diritti, libertà e giustizia. Il 13 marzo sarà una data speciale: il Teatro Superga ospiterà Patrick Zaki, simbolo della lotta per la libertà di espressione e i diritti civili in Egitto. La sua presenza rappresenta un’opportunità straordinaria per la comunità, un richiamo potente al valore della democrazia e dei diritti fondamentali.
Patrick, attivista e ricercatore, ha vissuto sulla propria pelle il prezzo della dissidenza, trascorrendo quasi due anni nelle carceri egiziane con l’accusa di diffusione di false notizie, prima di ottenere la libertà nel 2023. Il suo racconto, carico di dolore e speranza, sarà il cuore pulsante dell’incontro, che si terrà a ingresso gratuito, ma con registrazione obbligatoria.
La Marcia della Pace non sarà un evento isolato, ma il culmine di un percorso di incontri e iniziative che coinvolgeranno la città per settimane. Il 20 marzo, presso il Salone Parrocchiale Madonna della Fiducia, il teologo e storico delle religioni Ermis Segatti guiderà una riflessione profonda sul futuro della pace con un dibattito dal titolo provocatorio: "Se nulla sarà come prima, come sarà? In quale pace possiamo sperare?".
Un’opportunità per interrogarsi su come costruire un mondo più giusto e inclusivo. Il 28 marzo, sempre nello stesso spazio, sarà il turno del cinema d’impegno sociale, con la proiezione del film "Non conosci Papicha" di Mounia Meddour, un’opera intensa che racconta le difficoltà delle donne in Algeria e il loro coraggio nel difendere la propria libertà.
Il momento più atteso arriverà sabato 29 marzo, con la Marcia della Pace. La partenza è fissata alle 14.30 in Piazza Camandona, e il corteo attraverserà le strade della città fino a raggiungere Piazza G. Di Vittorio, dove le voci degli studenti delle scuole di Nichelino, accompagnate da performance musicali, trasformeranno la manifestazione in un inno alla speranza. Un cammino simbolico per ribadire che la pace è una responsabilità collettiva e che ognuno di noi può fare la propria parte.
A concludere il mese di eventi sarà l’appuntamento del 4 aprile, un incontro che unirà letteratura e cultura presso il Salone Oratorio Alex Tamburello. A partire dalle 19.30, il giornalista Davide Demichelis presenterà il suo libro "Viaggi di sola andata", un’opera che racconta storie di migranti e delle loro vite sospese tra dolore e speranza. A seguire, un’apericena con sapori dal mondo offrirà un’ulteriore occasione di confronto e condivisione.
Nichelino si conferma una città impegnata nella difesa dei valori fondamentali, capace di trasformare una semplice marcia in una testimonianza concreta di solidarietà e consapevolezza. La presenza di Patrick Zaki sarà il simbolo di una lotta che non si spegne, un monito a non dare mai per scontata la libertà. La Marcia della Pace non è solo un corteo, ma un segno tangibile di resistenza e speranza, un invito a credere che un mondo migliore sia ancora possibile.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.