AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporedia Futura
05 Marzo 2025 - 12:07
Carnevale Ivrea
E così, dopo lunghi preparativi e la solita estenuante attesa, ancora una volta lo Storico Carnevale di Ivrea entra nel vivo della festa.
Proprio ieri – scrivo a poche ore dall’inizio della battaglia delle arance, motivo di attrazione di turisti da tutto il mondo e gioia per gli Eporediesi – la nostra Vezzosa Mugnaia, Signora Silvia Grimaldi in Hansen, è stata presentata alla Città, riunitasi nella consueta cornice di Piazza di Città.
Come ogni anno, però, nel periodo dei festeggiamenti carnevaleschi, oltre che all’ebbrezza alcolica, ci si lascia andare a polemiche di ogni tipo, più o meno fondate, ma comunque manifestazione della passione che la stragrande maggioranza degli Eporediesi prova per la festa civica più importante di tutte.
Franco Quaccia e Danilo Zaia
Tra le tante altre, per un anno mi permetto di sollevarne io stesso una: sono stati affissi per le strade cittadine alcuni manifesti inneggianti alla “Mugnaia popolana” per l’anno 2026, uno dei quali attaccato perfino su uno dei ritratti dei Duchi di Savoia nello scalone del municipio.
Credendo che si trattasse di una delle molteplici burle che fioriscono nei giorni clou del Carnevale, ho fatto qualche ricerca sull’acronimo NES presente sui volantini e, con grande stupore, ho scoperto che si tratta di una sorta di collettivo della sinistra extraparlamentare vicino al mondo che ruota attorno allo ZAC.
Ebbene, nonostante la presenza di Consiglieri Comunali vicini a questa associazione (?) tramite l’onnipresente filo conduttore del gestore del Movicentro, gli anonimi signori di NES hanno voluto lanciare un messaggio tanto criptico quanto inutile alla folla eporediese, che sicuramente ha avuto ben altro da fare: la prossima Vezzosa Mugnaia – almeno nella loro testa – dovrà avere di rosso non solo il berretto frigio e saluterà le piazze con il pugno chiuso.
Chiusa la piccola parentesi di colore.
Per tornare alle attività del Consiglio Comunale, è bene ricordare la mozione presentata dalla maggioranza e recentemente approvata all’unanimità, con la quale si chiedeva, in poche parole, di condurre ricerche storiche affidate a professori delle Università piemontesi per trovare una data di inizio del Carnevale che permettesse di ricevere più fondi, come avviene per la Città di Santhià.
Quando, proponendo degli emendamenti (poi parzialmente accolti), proposi di valorizzare e promuovere gli importanti lavori di ricerca anche degli studiosi locali, il Sindaco rispose che sarebbe stata essenziale la partecipazione di docenti “blasonati” per dare credibilità all’impresa, esclusivamente volta a trovare più finanziamenti pubblici (intento lodevole, ovviamente).
Proprio alla vigilia dei massimi festeggiamenti una notizia ha sconvolto il dibattito pubblico eporediese: gli studiosi Danilo Zaia e Franco Quaccia, autori di innumerevoli importanti opere di ricerca, hanno trovato, all’interno di un documento datato 1246, un riferimento al giorno di “carnem levare”, che lascia spazio a poche interpretazioni alternative.
In un ipotetico derby di storiografia carnevalesca il risultato sarebbe (almeno) uno a zero per gli storici eporediesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.