Cerca

Salute

HPV: il vaccino che salva vite, un Open Day per dire sì alla prevenzione (VIDEO)

Domenica 2 marzo all'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino una giornata dedicata alla vaccinazione gratuita per proteggere giovani e adulti dai tumori HPV-correlati

HPV

HPV: il vaccino che salva vite, un Open Day per dire sì alla prevenzione

Il vero gesto d’amore è proteggere se stessi e gli altri: con questo messaggio chiaro e potente domenica 2 marzo, dalle 9 alle 18, l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ospiterà l’Open Day HPV, un’iniziativa di prevenzione aperta a tutti i ragazzi e le ragazze che rientrano nei parametri di vaccinazione gratuita e alle categorie a rischio.

Organizzato in collaborazione con la Rete Oncologica, ASL Città di Torino, Azienda Zero e il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, l’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della vaccinazione contro il Papillomavirus, un’infezione a trasmissione sessuale che colpisce fino all’80% delle persone sessualmente attive e che, in alcuni casi, può portare allo sviluppo di tumori alla cervice uterina, al distretto ano-genitale e alla testa-collo.

Il vaccino anti-HPV è uno strumento efficace e sicuro, in grado di prevenire oltre il 90% delle forme tumorali legate al virus. Eppure, in Italia, la copertura vaccinale è ancora ben lontana dall’obiettivo del 95% necessario per un’efficace immunità di gregge. Durante il 2020 la pandemia ha ulteriormente ridotto le adesioni, rendendo ancora più urgente l’azione di sensibilizzazione.

La professoressa Franca Fagioli, direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’ospedale Regina Margherita, sottolinea come la vaccinazione delle adolescenti sia il metodo più efficace per ridurre il rischio di carcinoma del collo dell’utero, mentre la professoressa Roberta Siliquini, direttore della Scuola di Specialità di Igiene di UniTo, evidenzia il valore della campagna informativa: “La prevenzione è essenziale e rappresenta un atto di responsabilità verso noi stessi e chi ci sta accanto. L’Australia ha quasi eradicato i tumori legati all’HPV grazie a una vaccinazione capillare: dobbiamo seguire il loro esempio.”

L’Open Day non è solo un’occasione per vaccinarsi senza necessità di prenotazione, ma anche un evento di divulgazione sanitaria in cui esperti del settore saranno a disposizione per rispondere a dubbi e domande sulla sicurezza ed efficacia del vaccino. La Regione Piemonte, con il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi, sostiene pienamente l’iniziativa, riconoscendo l’importanza di ogni strumento utile alla lotta contro le patologie oncologiche prevenibili.

La campagna di comunicazione, curata dall’Agenzia Armando Testa, ha visto un coinvolgimento trasversale di talenti del mondo dello spettacolo e dello sport: Francesco (Pecco) Bagnaia e sua moglie Domizia Castagnini, il rapper Shade, la creator Eleonora Carisi, l’artista Pietro Morello e la psicologa influencer Psicologa Cruda hanno prestato la loro immagine per sensibilizzare il pubblico più giovane sull’importanza del vaccino, diffondendo il messaggio attraverso affissioni, stampa, radio, videoweb e social media.

L’Open Day HPV del 2 marzo è un’occasione imperdibile per chi vuole proteggere se stesso e gli altri con un gesto semplice ma fondamentale: dire sì al primo vaccino anticancro della storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori