AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
21 Febbraio 2025 - 11:01
Torino, incontro online gratuito per riconoscere i disturbi specifici dell'apprendimento nei bambini
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) rappresentano una sfida crescente nel panorama educativo italiano. Ma come possiamo riconoscerli e affrontarli efficacemente? Un'opportunità preziosa arriva dalla Fondazione Paideia, un ente torinese con oltre tre decenni di esperienza nel supporto a bambini con disabilità e alle loro famiglie. Il 27 febbraio, la fondazione organizza un incontro online gratuito, aperto a tutti, per fornire ai genitori gli strumenti necessari per identificare i campanelli d'allarme dei DSA nei bambini.
In Italia, i casi di DSA sono in aumento. Già nel 2021, il Ministero dell'Istruzione e del Merito certificava 326.548 alunni con DSA, un numero che continua a crescere. Ma cosa sono esattamente i DSA? Si tratta di disturbi del neuro-sviluppo che influenzano la capacità di leggere, scrivere o calcolare in modo corretto e fluente. Come spiega Francesco Petriglia, logopedista del Centro Paideia di Torino, "i bambini con questo tipo di difficoltà hanno intelligenza ed elaborazione sensoriale nella norma, ma presentano difficoltà significative in uno o più ambiti dell'apprendimento scolastico, come lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia)".
Riconoscere questi segnali in età precoce è cruciale per intervenire tempestivamente e migliorare l'adattamento scolastico. Gli specialisti della Fondazione Paideia sottolineano l'importanza di osservare i bambini già in età prescolare. Durante l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, il potenziamento delle abilità attentive e metafonologiche può fare la differenza. Queste abilità, che includono la capacità di riconoscere e manipolare i suoni delle parole, sono fondamentali per un buon inizio scolastico e per ridurre il rischio di insuccesso nei primi apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.
Incontro gratuito previsto il 27 febbraio
L'incontro del 27 febbraio è pensato per genitori di bambini che non hanno ancora ricevuto una diagnosi, per quelli che hanno appena iniziato un percorso riabilitativo e per coloro i cui figli stanno terminando il trattamento. La serata informativa si terrà online dalle 18.30 alle 20.30 sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è aperta a tutti i genitori e caregiver interessati, previa iscrizione tramite un form disponibile sul sito della Fondazione Paideia.
L'evento vedrà la partecipazione di esperti come Arianna Viotti, logopedista, Arianna Aquaro, psicologa, Alessia Scala, neuropsicomotricista, Francesco Petriglia, logopedista, ed Elena Girelli, neuropsicomotricista. Questi professionisti offriranno una panoramica completa sui DSA, fornendo consigli pratici e rispondendo alle domande dei partecipanti. La loro esperienza e competenza rappresentano una risorsa inestimabile per le famiglie che affrontano queste sfide.
Per ulteriori informazioni sull'evento e sulle attività della Fondazione Paideia, è possibile visitare il sito www.fondazionepaideia.it. La fondazione continua a essere un punto di riferimento per le famiglie, offrendo supporto e risorse per affrontare i DSA e altre disabilità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.