AGGIORNAMENTI
Cerca
Incontro
07 Gennaio 2025 - 11:55
Dettagli evento
Data di inizio 13.01.2025 - 17:00
Data di fine 13.01.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Promossa in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, lunedì 13 gennaio, nella biblioteca civica di Chivasso parte la prima sessione di “Informa dislessia”, il ciclo di incontri gratuiti rivolti ad insegnanti, famiglie, studenti della scuola secondaria di 2° grado e lavoratori adulti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Il primo dei 5 appuntamenti di questo bimestre, fissato dalle ore 17 alle 19, sarà tenuto dalla formatrice Carla Tinti su “Università e i servizi per i DSA”. Nel mese di marzo, seguirà la sessione “Il mondo del lavoro” destinata a lavoratori e suddivisa in 3 incontri settimanali. Le varie tematiche saranno affrontate dai formatori Enrico Ghidoni, Andrea Marchetti, Camilla Veneziani, Giacomo Cutrera, Francoise Odone, Bruno Orifalco, Elena Letizia e Silvia Ferrera.
Per partecipare è raccomandato prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo di posta elettronica t.cima@comune.chivasso.to.it.
Gli incontri rientrano nell’ambito del progetto “Una biblioteca accessibile a tutti”, finanziato con i fondi del Pnrr. Il Mome, in collaborazione con AID, organizza “Informa dislessia”, un ciclo di incontri gratuiti, in presenza nella biblioteca civica di Chivasso e online, rivolti ad insegnanti, famiglie, studenti della scuola secondaria di 2° grado e lavoratori adulti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.