Cerca

Attualità

Chivasso e la dislessia: gli incontri che stanno cambiando il modo di affrontare i DSA

A Chivasso, un'opportunità per insegnanti, famiglie e lavoratori di approfondire i disturbi specifici dell'apprendimento

Chivasso e la dislessia

Chivasso e la dislessia: un ciclo di incontri per comprendere e supportare i DSA

La dislessia è uno dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che colpisce la capacità di leggere, scrivere e, talvolta, comprendere appieno un testo. Si stima che circa il 3-5% della popolazione mondiale ne sia affetto, ma cosa significa realmente vivere con questa condizione? Quali sono le sfide quotidiane e, soprattutto, come possiamo supportare chi ne è affetto? Sono queste alcune delle domande al centro del ciclo di incontri Informa Dislessia, un progetto nato per sensibilizzare e informare su un tema che coinvolge molte persone, spesso in silenzio.

Il ciclo di incontri Informa Dislessia prenderà il via il 13 gennaio presso la Biblioteca Civica di Chivasso. Questo primo appuntamento, previsto dalle 17 alle 19, vedrà come protagonista Carla Tinti, formatrice esperta, che affronterà il tema Università e i servizi per i DSA. Si tratta del primo di cinque incontri organizzati nel bimestre, ciascuno pensato per approfondire aspetti diversi dei DSA.

L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio: insegnanti, famiglie, studenti della scuola secondaria di secondo grado e lavoratori adulti. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili e pratici per affrontare le difficoltà legate alla dislessia, promuovendo una maggiore consapevolezza e comprensione.

Il programma del progetto è stato accuratamente strutturato per coprire vari ambiti della vita delle persone con DSA. Dopo il primo incontro dedicato all'università, a marzo l'attenzione si sposterà sul mondo del lavoro con tre incontri settimanali. Questi appuntamenti vedranno la partecipazione di esperti come Enrico Ghidoni, Andrea Marchetti, Camilla Veneziani, Giacomo Cutrera, Françoise Odone, Bruno Orifalco, Elena Letizia e Silvia Ferrera. I temi trattati includeranno strategie per affrontare le sfide professionali e strumenti per garantire una piena inclusione sul posto di lavoro. Ogni incontro sarà un'opportunità per condividere esperienze, acquisire conoscenze e sviluppare competenze pratiche utili nella quotidianità.

Un progetto inclusivo e accessibile

Informa Dislessia non è solo un ciclo di incontri, ma fa parte di un progetto più ampio intitolato Una biblioteca accessibile a tutti. Questo progetto è stato finanziato con i fondi del PNRR e ha come obiettivo quello di rendere la conoscenza e le risorse accessibili a un pubblico sempre più ampio. Grazie a un approccio ibrido, che combina incontri in presenza e online, è possibile abbattere barriere geografiche e logistiche, garantendo la partecipazione di persone provenienti da diverse aree. Questo approccio inclusivo è fondamentale per raggiungere un numero maggiore di partecipanti e promuovere una cultura della comprensione e dell’accettazione.

Si stima che circa il 3-5% della popolazione mondiale ne sia affetto

Che cos’è la dislessia?

La dislessia è un disturbo neurologico che rende difficile per le persone leggere e scrivere in modo fluente. Nonostante le difficoltà, la dislessia non ha nulla a che fare con l’intelligenza: molte persone dislessiche sono altamente creative e possiedono capacità straordinarie in ambiti come l’arte, la musica, la tecnologia e le relazioni interpersonali. Tuttavia, l’assenza di una diagnosi precoce o di un supporto adeguato può portare a difficoltà scolastiche e lavorative, influendo negativamente sull’autostima e sulla fiducia in se stessi.

Partecipare a questi incontri è semplice: è sufficiente prenotarsi inviando una mail all’indirizzo t.cima@comune.chivasso.to.it. La prenotazione consente agli organizzatori di gestire al meglio gli spazi e garantire un’esperienza ottimale per tutti i partecipanti. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per chiunque voglia approfondire la propria comprensione dei DSA e contribuire a creare un ambiente più inclusivo e consapevole.

La dislessia è spesso circondata da stereotipi e pregiudizi che possono limitare le opportunità di chi ne è affetto. Attraverso iniziative come Informa Dislessia, è possibile combattere queste barriere culturali e promuovere una maggiore consapevolezza. Gli incontri non si limitano a fornire informazioni tecniche, ma creano anche uno spazio per il dialogo e la condivisione, dando voce a chi vive quotidianamente le sfide legate alla dislessia.

Informa Dislessia è più di un semplice ciclo di incontri; è un impegno verso un futuro in cui la comprensione e il supporto per i DSA siano parte integrante della nostra società. Attraverso l'educazione e la sensibilizzazione, possiamo costruire un mondo in cui ogni individuo, indipendentemente dalle sue difficoltà, possa raggiungere il suo pieno potenziale.

La dislessia non è un limite, ma una sfida che può essere superata con il giusto supporto e una comunità consapevole. Progetti come Informa Dislessia dimostrano quanto sia importante investire nell’educazione e nella sensibilizzazione per creare una società più inclusiva. Partecipare a questi incontri significa non solo acquisire conoscenze, ma anche contribuire attivamente a un cambiamento culturale che mette al centro il valore e le potenzialità di ogni individuo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori