AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Febbraio 2025 - 09:28
Ecomafie in Piemonte: allarme rifiuti e illegalità in crescita
Il Piemonte si trova di fronte a un'emergenza ambientale sempre più pressante. Secondo il rapporto Ecomafia 2024 di Legambiente, la regione si classifica all'ottavo posto a livello nazionale per illeciti nel settore dello smaltimento rifiuti, con 466 reati accertati nel 2023.
Un dato allarmante che segna un incremento del 58,5% rispetto all'anno precedente, evidenziando la crescente infiltrazione della criminalità organizzata in un ambito strategico per l'economia e la salute pubblica. Il termine "ecomafia" fu coniato trent'anni fa per descrivere le attività illecite delle organizzazioni criminali legate all'ambiente, un fenomeno che non riguarda più solo il sud Italia, ma che si è ormai radicato anche nelle regioni settentrionali.
Il Piemonte ne è un esempio emblematico, con il ciclo illegale del cemento che nel 2023 ha registrato 533 reati, in aumento del 13,7% rispetto al 2022. La regione risulta inoltre al quinto posto per episodi di incendi in impianti di trattamento rifiuti e capannoni abbandonati, una pratica spesso utilizzata per cancellare le tracce di smaltimenti illeciti.
A Torino, la situazione è altrettanto preoccupante: il capoluogo piemontese ha registrato 127 reati e 130 infrazioni amministrative, classificandosi come la prima provincia del nord Italia per illeciti legati al ciclo dei rifiuti. "Lo smaltimento dei rifiuti è un settore particolarmente appetibile per la criminalità organizzata, che ne ricava enormi profitti a scapito della salute pubblica e dell'ambiente", spiega Giovanni Bombardieri, procuratore capo di Torino.
Rifiuti e mafia
Secondo il magistrato, per contrastare il fenomeno non basta un irrigidimento delle pene: serve una maggiore sensibilizzazione della popolazione e un'educazione alla legalità, per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose nei settori strategici. In risposta a questa emergenza, Legambiente ha proposto misure concrete, tra cui l'adozione della direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente, l'introduzione di nuovi reati nel codice penale, l'approvazione di una legge sulle agromafie e l'inasprimento delle sanzioni per lo smaltimento illecito dei rifiuti.
Nel frattempo, si lavora alla creazione di un protocollo di legalità tra Arpa Piemonte, Prefettura di Torino, Regione Piemonte e Commissione Legalità, presieduta da Domenico Rossi, segretario regionale PD. "I numeri parlano chiaro e impongono un'azione determinata", dichiara Rossi, sottolineando l'importanza di un confronto costante per migliorare gli strumenti legislativi e amministrativi. La criminalità organizzata ha messo le mani su un settore vitale come quello dei rifiuti, con conseguenze devastanti per l'ecosistema e la salute pubblica. La sfida ora è quella di contrastare il fenomeno con un impegno congiunto tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Il Piemonte non può permettersi di ignorare questa minaccia: la legalità e la tutela dell'ambiente devono diventare una priorità assoluta. Post Facebook: "Allarme ecomafie in Piemonte: la regione all'ottavo posto in Italia per reati legati ai rifiuti, con un aumento del 58,5% in un anno. Indispensabile un'azione concreta per fermare la criminalità organizzata e proteggere l'ambiente."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.