Cerca

Attualità

Ovunque guardi, rifiuti dappertutto: Verolengo sotto il peso dell’inciviltà

Anche con i cestini a portata di mano, i rifiuti continuano ad accumularsi per le strade

Verolengo

Ovunque guardi, rifiuti dappertutto

Passeggiare per le strade di Verolengo è diventato un dispiacere per chi tiene alla pulizia e al decoro urbano. Ovunque si guardi, ci sono rifiuti abbandonati: cartacce, bottiglie di plastica, lattine, scontrini e imballaggi. Da più di un mese, la situazione non ha visto miglioramenti, e il paese rischia di trasformarsi in un luogo trascurato e poco accogliente. 

Il disagio non riguarda solo le zone periferiche, ma l’intero centro abitato. La via principale, ad esempio, è costellata di rifiuti lungo i marciapiedi, e in prossimità dei tombini e degli angoli delle strade si formano accumuli di sporcizia. Anche nelle aree con cestini pubblici, molte persone preferiscono gettare a terra i rifiuti piuttosto che fare qualche passo in più per smaltirli correttamente. 

Via  Aldo Moro-a Verolengo

Le cause sono molteplici: la scarsa attenzione di alcuni cittadini, in particolare, alcuni ragazzi, che si ritrovano spesso a fare attività notturne in gruppo, sono tra i principali responsabili. Le strade, infatti, vengono lasciate piene di bottiglie vuote, sigarette e altri rifiuti ogni volta che si radunano durante la notte. Questo comportamento incivile aumenta ulteriormente il degrado e rende Verolengo un paese poco accogliente per chi ha a cuore l’ambiente. L’inciviltà prende piede e la situazione peggiora. 

Alcuni cittadini si lamentano della situazione. “Ogni giorno vedo la stessa scena: spazzatura lasciata per strada anche quando ci sono cestini vicini”, dice un residente del centro. “Non è solo una questione di pulizia, ma di educazione”. “Bisognerebbe sensibilizzare di più, soprattutto i ragazzi, e far capire loro l’importanza di rispettare l’ambiente”. 

L’accumulo di rifiuti non è solo un problema estetico, ma anche un pericolo per la salute pubblica. I residui organici attirano animali come topi e insetti, mentre i vetri rotti e i rifiuti sparsi sui marciapiedi rappresentano un rischio per i pedoni e i bambini. In alcune zone, la sporcizia compromette la vivibilità degli spazi pubblici. 

Per risolvere il problema è necessaria un’azione combinata. I cittadini devono essere responsabili, evitando di abbandonare rifiuti e segnalando le aree degradate. Le istituzioni, dal canto loro, devono intensificare la pulizia e introdurre sanzioni per chi sporca. 

Verolengo può tornare a essere un paese pulito e vivibile, ma questo dipende dall’impegno collettivo. Un ambiente decoroso si ottiene non solo con interventi di pulizia, ma anche con il rispetto delle regole di convivenza civile.  

Sarà possibile?! 

 

Via Per Casale

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori